
Famiglia Piacentina, ove godeva distinzioni, onori e prerogative. Un Giovita, del fu Bartolomeo, fu il primo che, esercitando la mercatura, stabilitosi nel 1577 a Venezia, considerevolmente accrebbe il proprio dovizioso patrimonio. Ebbe a figlio Giovanni e Pietro, il secondo dei quali, nel 1646, venne fatto Governatore di Caserta, da Enrico di Lorena, Duca di Guisa, Conte d'Eu, Pari di Francia, con Diploma 3 marzo 1648. Il detto Pietro, ebbe quattro figlie, le quali furono collocate in matrimonio nelle venete patrizie famiglie, cioè: Adriana, nel 1643, in Iseppo Pasqualigo; nel 1648, Pasqualina in Giacomo Miani; nel 1651, Angela in Marc'Antonio Gritti e Maddalena in Girolamo Bondumier. Dei figli maschi, Michelangelo fu abate generale dei Canonici di S.Salvatore al compier del 1600; Alessandro fu della Congregazione dei Gesuiti; Gio. Giacomo fu Assistente Generale dei Chierici Regolari Somaschi; Gio. Andrea, nel 1700, fu il primo ascritto all'Ordine dei Veneti Segretari e, successivamente, lo ...