Wenn Sie eines unserer heraldischen Dokumente kaufen Eine neue genaue Analyse der heraldischen Forschung wird von einem erfahrenen Heraldiker durchgeführt und das Dokument wird in italienischer oder englischer Sprache verfasst.
Das Wappen wird von unseren Experten unter strikter Einhaltung der heraldischen Regeln überprüft und ggf. neu gestaltet.
Das Land oder die Region des Dossiers bezieht sich hauptsächlich auf die Orte, an denen die Familie dem Adel zugeschrieben wurde, und kann sich von denen des Wohnsitzes unterscheiden.
Antichissima e nobil famiglia francese, inizialmente detta La Tour, passata prima in Milano, ove con onore tenne quel governo, e poi in Sicilia, sul calar del secolo XIV. Un Giovanni ottenne, nel 1400, concessione di una vigna in Castronovo, divenendo, nel 1422, egli stesso castellano della città di Girgenti; un Parisio fu capitano di giustizia in Caltagirone negli anni 1462-63 e 1468-69; un Bartolomeo fu senatore in Catania negli anni 1506-7, 1511-12, 1522-23, 1526-27, 1535-36, nonché deputato del regno, nel 1511; un Federico e un Giacomo, da Mazzara, con privilegio dato a 12 febbraio 1518 esecutoriato a 26 aprile 1519, ottennero concessione del titolo di regio cavaliere; un Francesco fu capitano di giustizia di Mazzara, nel biennio 1534-35; un Antonino tenne la stessa carica in detta città nel 1537; un Francesco fu giurato di Caltagirone nel 1627-28, capitano di giustizia negli anni 1631-32-33-34 e 1634-35, 1645-46; un Antonio fu governatore del Monte di Pietà in Palermo nel 1637-38; un Carlo, con privilegio dato a 22 febbraio 1644, ottenne concessione del titolo di barone del Grano; un Alessandro fu senatore di ...
Wenn Sie eines unserer heraldischen Dokumente kaufen Eine neue genaue Analyse der heraldischen Forschung wird von einem erfahrenen Heraldiker durchgeführt und das Dokument wird in italienischer oder englischer Sprache verfasst.
Das Wappen wird von unseren Experten unter strikter Einhaltung der heraldischen Regeln überprüft und ggf. neu gestaltet.
WappenTorre
1. Wappen der Familie: Torre
Sprache des Textes: Italiano
Partito: nel primo d'azzurro alla torre d'argento finestrata di nero, sormontata da tre stelle di 6 raggi d'oro, ordinate in fascia; nel secondo d'oro al grifone di rosso impugnante in sbarra una spada di nero e sormontato da tre stelle di 6 raggi d'azzurro, ordinate in fascia.
Blasone della famiglia Torre nobile in Campania e fregiata del titolo comitale, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI".
Spaccato; nel 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata del campo e nascente dalla partizione; nel 2° di rosso, alla torre d' argento, merlata alla guelfa, aperta e finestrata del campo, ed accostata da due leoni al naturale, affrontati.
Blasone della famiglia Dalla Torre nobile in Cesena. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di verde, al monte di sette cime d'argento, movente dalla punta e sostenente una torre d' oro.
Blasone della famiglia dalla Torre nobile in Forlì. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla torre di rosso, accostata da due gigli d'oro, e sormontata da uri crescente dello stesso.
Blasone della famiglia della Torre nobile in Genova. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato d'oro e d'azzurro, alla torre al naturale, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata di nero, movente dalla campagna di verde, cimata da un'aquila di nero, nascente,
rostrata di rosso e coronata d'oro; essa torre attraversante sulla partizione, e accostata da due leoni affrontati controrampanti al naturale, coronati d'oro.
Blasone della famiglia della Torre nobile in Genova e La Spezia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, ad una piccola croce patente d'oro, contornata in circolo da una catenella dello stesso ed accompagnata in punta da cinque stelle di otto raggi d'oro disposte in capriolo rovesciato.
Blasone della famiglia Torre nobile in Lucca. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, alla torre d'argento, sostenuta da un monte di tre cime di verde, cimata dell'aquila
uscente di nero, ed accompagnata nei fianchi da due stelle di otto raggi d'oro.
Blasone della famiglia Torre nobile in Lucca. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Una luna crescente sovrapposta ad una torre, accostata questa da due gigli, uno per parte
Blasone della famiglia della Torre nobile in Milano. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, a due bastoni gigliati in alto d' oro, passati in croce di S. Andrea, colla torre di rosso, merlata alla guelfa, aperta e finestrata dello stesso, movente dalla punta e attraversante sul tutto; col capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso.
Arma moderna della famiglia della Torre nobile in Milano. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Arma della famiglia della Torre nobile in Modena. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Arma della famiglia della Torre nobile in Pisa. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito; nel 1° bandato d'azzurro e d'oro, col capo del secondo caricato dell'aquila di nero, coronata d'oro; nel 2° d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata di nero;
col capo dello scudo d'azzurro, all'aquila di nero, coronata d'oro, attraversante sul partito.
Arma della famiglia della Torre nobile in Pavia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla torre di nero, abbruciata di rosso.
Arma della famiglia della Torre nobile in Rimini. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla torre merlata di rosso, sormontata da due scettri gigliati d'oro, passati in croce di S. Andrea.
Arma della famiglia della Torre nobile in Saluzzo. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla torre merlata di rosso, accostata da due gigli d'oro, col crescente dello stesso nei capo.
Arma della famiglia della Torre nobile in Valvassina (Udine). Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, alla torre d'oro, aperta e finestrata detto stesso, merlata alla guelfa; con
due picche di rosso, armate d'argento, passate in croce di S. Andrea, attraversanti sul tutto. Cimiero: Un cane uscente al naturale, collarinato e affibbiato di ferro, coronato d'una corona
all'antica d'oro.
Arma della famiglia della Torre nobile in Verona. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Wie man eine vorläufige heraldische Forschung durchführt
In unserem Archiv ist eine Vorrecherche möglich. Rund 100.000 heraldische Spuren, Herkunft der Familiennamen und Adelswappen sind kostenlos erhältlich. Schreiben Sie einfach den gewünschten Nachnamen in das unten stehende Formular und drücken Sie die Eingabetaste.
Rechtliche Hinweise
Die Heraldische Spuren ist ein Dossier, das von einem A.I. nützlich als Ausgangspunkt für Forscher und leidenschaftliche Heraldiker und bestätigt, dass es Informationen gibt, an denen gearbeitet werden kann, und dass es möglich ist, ein heraldisches Dokument zu bestellen.
Variationen von Nachnamen sind häufig und resultieren hauptsächlich aus unfreiwilligen Handlungen wie Übersetzungsfehlern oder dialektalen Beugungen oder aus freiwilligen Handlungen wie Versuchen, der Verfolgung oder dem Erwerb von Titeln und Eigentum anderer Familien zu entgehen