When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
Language of the text: Italiano
Nobility: Nobili
Nobles in:Italia (Toscana)
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
I Ciarpaglini rappresentano una casata di antichissima e nobilissima stirpe, le cui origini affondano nelle terre di Pratovecchio, e che nel corso dei secoli ha saputo distinguersi per onore e prestigio, ottenendo il riconoscimento della propria nobiltà nella città di Cortona. Sin dai tempi remoti, i membri di questa illustre famiglia si sono contraddistinti per virtù e meriti, guadagnando il rispetto e l’ammirazione della comunità cortonese. Fu per decreto del Consiglio della Comunità di Cortona, con deliberazione emanata il giorno 14 maggio dell'anno 1715, che si propose l'ascrizione alla civiltà del dottissimo Bernardino, figlio di Mario da Pratovecchio, il quale, avendo già da diciotto anni stabilito la propria dimora in quella città, si era guadagnato, con la sua condotta irreprensibile e il suo operato meritorio, la stima e il favore delle autorità locali. Tale proposta, esaminata con la dovuta considerazione, venne infine approvata con rescritto ufficiale in data 13 giugno dello stesso anno, sancendo così l’ingresso della famiglia Ciarpaglini nel novero delle più insigni casate cortonesi. Non tardò Bernardino a ricoprire cariche di grande rilievo nella vita pubblica della città, venendo eletto tra i Priori di Cortona negli anni 1716 e 1722. La sua discendenza proseguì con pari dignità e lustro: il figlio suo, Mario Antonio, fu chiamato a ricoprire il medesimo ufficio negli anni 1726 e 1740, segno evidente della considerazione e della fiducia che la famiglia godeva presso la comunità. A perpetuare tale onorevole tradizione furono poi i figli di Mario Antonio: Nicola, che ottenne la carica nel 1744, e Francesco, il quale fu più volte insignito del prestigioso incarico negli anni 1743, 1745 e 1751. L’elevata posizione della famiglia Ciarpaglini fu ulteriormente consacrata quando, con decreto emanato il 30 luglio dell'anno 1759, il loro nome venne solennemente iscritto nel Libro d’Oro dei Nobili di Cortona, suggellando così il loro status e la loro indiscussa preminenza in seno alla società cortonese. Tra i discendenti di questa nobile stirpe si annoverano: a) Discendenti da Pietro ed Ulisse, figli di Niccolò Francesco; b) Vittorio Alfredo, figlio di Antonio, a sua volta figlio di Francesco. Si menziona altresì la sorella Luisa, vedova Fazioli, la quale, con dignità e decoro, mantiene vivo il ricordo e l’eredità di una famiglia che, attraverso le generazioni, ha saputo distinguersi per nobiltà d’animo e illustre lignaggio. ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonCiarpaglini
1. Crest of family: Ciarpaglini
Language of the text: Italiano
D'azzurro al sole d'oro.
Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families