
Antica famiglia lombarda di chiara ed avita virtù, detta Rosi, De Ruosi, o dei Rosi, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Tal casato, al dir di illustri genealogisti, verosimilmente, venne fregiato del cavalierato, in seguito ai fedeli servigi, prestati ai Visconti, di un Raimondo De Ruosi, milite sotto i vessilli del signore di Pesaro, Carlo Malatesta, al quale Filippo Maria Visconti, nel 1426, affidò il comando, per contrastare Venezia. Ma, d'altronde, la famiglia, sempre, riuscì a distinguersi, grazie agli elevati personaggi, a cui diede i natali. Tra questi, ricordiamo: Marco Valerio, consigliere ducale, vivente nel 1449, in Milano; Andrea, cancelliere di Casa Sforza, vivente in Milano, nel 1453; Cav. Saverio, dottore in "utroque jure", vivente in Lodi, nel 1489; P. Cristoforo, dell'Ordine dei Predicatori, uditore e preposito del proprio ordine, vivente in Bergamo, nel 1532; Ignazio, ingegnere camerale in Milano, vivente nel 1573; Cav. Manfredi, architetto ed ...