
Antica ed illustre famiglia, originaria di Barbarano, la quale trasse il proprio nome da un Doto, vivente nel 1174. A cagione dei feudi che possedeva del vescovato, tal famiglia aveva l'ufficio, secondo la dichiarazione fattane nel 1264, sotto il vescovo Breganze, di brentario dei cani della corte vescovile e custodiva la scala del palazzo. Da Vicenza si trapiantò in Venezia, ove ha goduto l'onore del patriziato. Altro ramo. Nobile famiglia campana, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Tal casato venne, verosimilmente, fregiato del cavalierato, in seguito alla partecipazione, sotto i vessilli aragonesi, connotata da coraggio e virtù, di un Carlo Doto alla guerra d'Otranto, del 1481, contro gli ottomani. Ma, d'altronde, la famiglia, sempre, riuscì a distinguersi, grazie agli elevati personaggi, a cui diede i natali. Tra questi, ricordiamo: Niccolò, tra gli illustri uomini che furono mandati per rappresentare re Alfonso, all'incoronazione ...