When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
Language of the text: Italiano
Nobility: Nobili
Nobles in:Italia (Emilia Romagna - Toscana)
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
Variations Last name: Fortino
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
Con Biglietto della Segreteria di Stato del 20 luglio 1827, S.A.I. e R. il Granduca conferì a Cesare di Luigi Fortini da Serravezza, capo dello Stato Maggiore delle truppe toscane, la nobiltà pisana trasmissibile ai discendenti. La famiglia è iscritta nell'Elenco Nobiliare Ufficiale Italiano in persona dei: Discendenti da Neri, Fortino e Scipione, di Cesare. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione dei tornei, e durante i tornei stessi. Il motto era un pensiero espresso in poche parole facente allusione a un sentimento palese o nascosto, a una qualità, a un ricordo storico, per stimolo al coraggio o onore. Era scelta dal capo ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonFortini
Variations Last name: Fortino
1. Coat of arms of family: Fortini, Fortino
Language of the text: Italiano
Troncato d'azzurro e d'oro, al delfino guizzante in palo attraversante dell'uno all'altro.
Blasone della famiglia Fortini (o). Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
Troncato di azzurro e di rosso, al delfino d'argento accompagnato in capo da una cometa di 8 raggi d'oro ondeggiante in palo, e in punta da 3 rose d'argento gambute di verde, 2 ai lati e 1 in punta.
Blasone della famiglia Fortini, fonte bibliografica del blasone: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti". Note: Dimora: Pisa. Con Biglietto della Segreteria di Stato del 20 luglio 1827 , S. A. I. e R. il Granduca conferì a Cesare di Luigi Fortini da Serravezza, capo dello Stato Maggiore delle truppe toscane,
la nobiltà pisana trasmissibile ai discendenti.
Troncato d'azzurro e di rosso, al delfino attraversante in palo d'argento, sormontato da una cometa d'oro, e accompagnato nel secondo da tre rami di rosaio di verde, ciascuno fiorito di un pezzo d'argento, 2.1.
Blasone della famiglia Fortini in Pisa. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
D'oro, alla colonna al naturale infiammata di rosso, e al capo d'azzurro caricato di un leone leopardito d'oro, e sostenuto dalla fascia diminuita e alzata di rosso, caricata di tre stelle a sei punte d'oro.
Blasone della famiglia Fortini in Siena. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
D'azzurro, alla colonna d'argento infiammata di rosso, e al capo del campo, caricato di un leone leopardito d'oro, e sostenuto dalla fascia diminuita e alzata di rosso, caricata di tre stelle a sei punte d'oro.
Blasone (alias) della famiglia Fortini in Siena. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Si trova anche il cognome «Perfetti»: Vincenzo Perfetti venne adottato da Giovanni Battista Fortini, ultimo della famiglia, nella prima metà del XVIII secolo. Lo stesso Vincenzo fu ammesso alla nobiltà senese nel 1754: a questo evento si riferisce questo stemma del 2° tipo, mentre il 886121 si trova riportato da un armolario senese del XVII sec.
D'azzurro, a tre piante di giglio da giardino, ciascuna fiorita di tre pezzi al naturale, nodrite sulle tre cime di un monte di tre cime d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò.
Blasone della famiglia Fortini in Firenze, Santo Spirito, Nicchio. Fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
Blasone della famiglia Fortini in Emilia Romagna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Troncato di azzurro e di rosso, al delfino d'argento accompagnato in capo da una cometa di 8 raggi d'oro ondeggiante in palo, e in punta da 3 rose d'argento gambute di verde, 2 ai lati e 1 in punta.
Blasone della famiglia Fortini, fonte bibliografica del blasone: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti". Note: Dimora: Pisa. Con Biglietto della Segreteria di Stato del 20 luglio 1827 , S. A. I. e R. il Granduca conferì a Cesare di Luigi Fortini da Serravezza, capo dello Stato Maggiore delle truppe toscane,
la nobiltà pisana trasmissibile ai discendenti.
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families