When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
I Gibelli, o Gibello, sono un casato di antica e illustre nobiltà consolare piemontese, le cui prime memorie certe si rinvengono nel XVII secolo. Originari di Cacciorna d’Andorno, oggi frazione del comune di Andorno Micca, nella provincia di Biella, essi diffusero i loro rami in varie contrade del Piemonte, della Liguria e dell’Emilia-Romagna. L’origine di tal cognominizzazione, secondo il parere di insigni genealogisti, si ricollega al nome medievale "Gibellus", appartenuto, con ogni probabilità, a un capostipite di cui il tempo ha celato il nome. In ogni tempo, questa famiglia seppe ornarsi di gloria, grazie agli illustri personaggi che da essa trassero i natali. Tra costoro, senza nulla voler sottrarre al merito degli omessi, si ricordano: Paolo, maestro di campo, arruolato nell’esercito di Carlo III di Savoia; Gilberto, dottore in entrambe le leggi, vivente in Biella nell’anno 1564; Lorenzo, regio notaio, operante in Torino nel 1667; Michelangelo, esimio giureconsulto, dottore in *utroque iure*, vivente in Biella nel 1672; don Camillo, canonico, teologo e commissario apostolico in Casale nel 1702; il cavaliere Ermanno, nobile consigliere in Biella nel 1721; Mattia, dottore in ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonGibelli
1. Crest of family: Gibelli
Language of the text: Italiano
D’azzurro a tre stelle (6) d’oro, male ordinate, la mediana cometa, col monte di tre cime di verde in punta.
Cimiero: la cometa d’oro. Svolazzi: oro e azzurro. Blasone in tedesco: In B. über gr. Dreiberg ein g. Komet von zwei Sternene beseit. Auf dem Helm der Komet. Decken b.;g.
Blasone della famiglia Gibelli in Trieste, Fiume e Gorizia. Fonti bibliografiche: "Blasonario Giuliano" raccolta di stemmi e notizie storiche delle famiglie dell'Istria e delle città di Fiume, Trieste, Gorizia e Grado, Trieste - Unione degli Istriani, 2021; Siebmacher's großes und allgemeines Wappenbuch, Bd. 4 (Habsburgermonarchie), 2. Abt.: Der Adel des Herzogthums Krain und der Grafschaften Görz und Gradiska, Nürnberg 1859, 27.
D'oro, alla montagna di verde, ardente di una fiamma all'estremità, accompagnata da due cammelli al naturale, controrampanti sulla montagna stessa. Motto: PER SAXA PER IGNES
Blasone della famiglia Gibelli o Gibello. Fonte bibliografica: "Consegnamenti d'arme piemontesi" Consegnamento 1613. Note: Famiglia consolare, con memorie dal XVII secolo, originaria di Cacciorna d'Andorno propagata, nel corso dei secoli, in diverse zone del Regno di Sardegna.
Spaccato di rosso e d'argento, a tre palle, 2 e 1, dall'uno all'altro; col capo d'oro, caricato da un'aquila di nero, coronata del campo.
Blasone della famiglia Gibelli di Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families