When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
Variations Last name: Bernardino il Mancino,Mancini del Lion Rosso,Mancini di Lorenzo,Mancino
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families
Heraldic dossiers :
Mancini
Variations Last name: Bernardino il Mancino,Mancini del Lion Rosso,Mancini di Lorenzo,Mancino
Famiglia patrizia romana, tra le più illustri d'Italia. Essa, infatti, nei suoi variegati rami, sempre fu illustrata da eminenti personaggi, i quali contrassero matrimoni con Case Principesche e Reali. I Mancini affondano le loro radici millenarie nel suolo italico, vantando discendenza dalla "Gens Hostilia", della quale un ramo assunse il cognome Mancinus e di cui L. Hostilius Mancinus fu Console nel 608 "ab urbe condita". A Roma, i Mancini vennero chiamati anche "Lucij", nome allusivo ai pesci alzati nello stemma. Il primo rappresentante certo della famiglia fu un certo, Lucio, vivente nel 990. La famiglia, inoltre, dette otto Conservatori all'Urbe e numerosi ufficiali, reggenti lo Stato con grande autorità; Antonio, fu vescovo di Venafro (1426-1465), Giuliano, canonico di San Giovanni in Laterano (1496), Matteo vescovo di Sora (1503-1505), Francesco Maria, Ufficiale Relatore del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e cardinale di San Matteo in Merulana (1660), e Filippo cameriere segreto di Sua Santità Pio IX (1862). I rami principali del casato, il quale risulta iscritto nel Registro della Nobiltà Italiana e che è presente nell'Albo d'oro delle famiglie nobili e ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonMancini
Variations Last name: Bernardino il Mancino,Mancini del Lion Rosso,Mancini di Lorenzo,Mancino
1. Crest of family: Mancini
Language of the text: Italiano
D'azzurro, a due pesci in palo d'argento.
Blasone della famiglia Mancini in Roma. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Blasone della famiglia Mancini in Firenze; Firenze, Santa Croce, Bue e Pescia. Fonti bibliografiche: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2923. Note: Il Galeotti (cfr.) cita una famiglia di Pescia estinta nel 1520, di cui l'ultima fu Agnoletta di Antonio Mancini, sposata con Pandolfo Martelli di Firenze, che ricevette l'eredità della famiglia Mancini.
.
Partito; nel 1.° di rosso, al leone al naturale, linguato di rosso, e sostenente colle branche anteriori una spada nuda in palo ; nel secondo d'azzurro, a due pesci al naturale posti in palo, e colla testa volta verso il capo.
Blasone della famiglia Mancini in Napoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, all'albero di verde, tenuto da un sinistrocherio movente dal fianco sinistro, e cimato da un'aquila di nero.
Blasone della famiglia Mancini in Napoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Inquartato; nel 1."° e 4.° d'azzurro, a due pesci nuotanti al naturale, l'uno sull'altro; nel 2." e 3.° d'argento, a due caprioli di rosso; colla fascia d'oro attraversante sull'inquartatura e caricata di un'aquila di nero. Cimiero: Un'aquila uscente di nero.
Blasone della famiglia Mancini in Milano. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, a due mani di carnagione stringenti fra loro cinque rami di verde fioriti di cinque fiori d'argento.
Blasone della famiglia Mancini in Spello. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, alla fascia d'oro sostenente una croce latina dello stesso, e accompagnata in punta da una testa di leone pure d'oro, lampassata di rosso.
Stemma della famiglia Mancini in Cortona e Firenze, Santa Croce, Ruote; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2924. Note: Famiglia di Cortona; Giovanni Battista di Rutilio Mancini fu ammesso al patriziato di Cortona nel 1758. Lo stesso era anche cittadino fiorentino.
Di rosso, all'albero (o ramo) di verde, accostato al tronco da due piedi umani (o stivali) affrontati d'argento.
Stemma della famiglia Mancini in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5906. Note: L'interpretazione di questo stemma, nell'unico esemplare presente (Ms. 635), non è chiara: non è escluso che vi si trovino due stivali, in relazione all'attività di cuoiai della famiglia: Matteo di Iacopo del Mancino, pellaio di Rosignano, fu cittadino pisano nel 1535.
Stemma della famiglia Mancini in SIena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.6897. Note: Si trova anche il cognome «di Bernardino detto il Mancino».
Di rosso, alla banda d'oro, caricata di un filetto ondato d'azzurro.
Stemma della famiglia Mancini in Pisa; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.5906. Note: Si trova anche il cognome «di Bernardino detto il Mancino».
D'azzurro, alla banda d'oro sormontata da una crocetta di rosso.
Stemma della famiglia Mancini in Cortona e Firenze, Santa Maria Novella, Lion rosso; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2925.
D'azzurro, alla sbarra d'oro sostenente una croce latina dello stesso.
Stemma della famiglia Mancini in Cortona e Firenze, Santa Maria Novella, Lion rosso; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2925. Note: Il cavaliere Niccolò Mancini di Cortona ottenne la cittadinanza fiorentina nel 1649. Sul Palazzo Pretorio di Anghiari si trova lo stemma partito con l'arma Piccolomini, il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero, a sua volta abbassato sotto il capo di Santo Stefano (lo stesso Niccolò Mancini, cavaliere di S.Stefano, vicario di Anghiari nel 1656, era figlio di Cinzia Piccolomini).
D'azzurro, alla sbarra d'oro sostenente una croce latina dello stesso; con il capo di Santo Stefano.
Stemma della famiglia Mancini in Cortona e Firenze, Santa Maria Novella, Lion rosso; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.2925.
Stemma della famiglia Mancini in Siena; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 6999. Note: Lo stemma si trova nel ms. "Armi di famiglie senesi", sec.XVII, sotto il nome "Antonio di Lorenzo".
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families