When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
Language of the text: Italiano
Nobility: Marchesi
Nobles in:Italia (Sicilia)
The country or region of the dossier mainly refers to the places where the family was ascribed to the nobility and may be different from those of residence
Si vuole originaria dalla Biscaglia e si crede che abbia assunto il cognome attuale da un eremitaggio dedicato al detto Santo e forse vicino ad un castello, proprio di essa famiglia. Passata in Sicilia, godette nobiltà nelle città di Palermo, Trapani e Monte San Giuliano e vestì l'abito di Malta nel 1360. Un Martino acquistò nel 1329 il feudo Falconieri; un Leone possedette il castello e terra di Aquilia nella Val di Noto, che perdette per essersi ribellato ai Martini; un Enrico possedette metà del feudo Mazzaruni che da Perna, sua figlia, fu portato in casa Landolina (1422): un Giorgio, regio cavaliere, fu senatore di Trapani nel 1431-32 e capitano di giustizia nel 1442-43; un Antonio fu senatore di detta città nel 1437-38 e nel 1442-43; un altro Antonio tenne la stessa carica in Palermo nel 1526-27; un Simone fu castellano del castello di Troina nel 1548; un Giovanni fu ...
When you buy a heraldic document a new accurate analysis of the heraldic research will be performed by an expert heraldist and the document will be written in Italian or English.
The coat of arms will be checked and, if necessary, redesigned in strict compliance with the heraldic rules by our experts.
BlazonSantostefano
1. Crest of family: Santostefano
Language of the text: Italiano
troncato: nel 1° d’azzurro alla torre d’oro, piantata nell’angolo destro della punta, sormontata da un soldato in atto di suonare la trombetta, e sinistrata da un albero verde, dalla cui sommità pende una catena reggente una caldaia d’oro, accompagnata, al piede dell’albero, da due lupi di rosso passanti; nel 2° di rosso, all’aquila d’oro; tutto lo scudo cinto da una bordura composta da quindici pezzi: il primo di rosso alla torre d’oro; il secondo, d’oro al leone di rosso; il terzo, d’azzurro a tre gigli d’oro e così successivamente.
Blasone della famiglia Santostefano. Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia.
It is possible to do a preliminary research in our archive. About 100,000 heraldic traces, origins of surnames, coat of arms and blazons are available free of charge. Just write the desired last name in the form below and press enter.
Legal notices
The Heraldic Traces are dossiers made by an A.I. useful as a starting point for researchers and passionate heraldists and confirm that there is information to work on and it is possible to order a heraldic document.
Variations of surnames are frequent and mainly derive from involuntary acts such as translation errors or dialectal inflections or from voluntary acts such as attempts to escape persecution or acquisition of titles and properties of other families