El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
Idioma del texto: Italiano
Nobleza: Baroni - Duchi - Nobili - Conti
Nobles en:Italia - Spagna (Campania - Sicilia)
El país o región del expediente se refiere principalmente a los lugares donde la familia fue adscrita a la nobleza y pueden ser diferentes a los de residencia.
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.
Secondo l’opinione di autorevoli storici e genealogisti, questa illustre famiglia affonda le proprie radici in un’antica stirpe di origine greca, le cui memorie si perdono nella notte dei tempi. Le prime notizie documentate risalgono a un nobile cavaliere di nome Guidone, il quale, animato da fervente spirito cristiano, prese parte alla Crociata dell’anno 1187, lasciando così un’impronta indelebile nella storia del suo casato. Nel corso dei secoli, la famiglia godette di grande considerazione e prestigio, ottenendo il riconoscimento della propria nobiltà nella città di Napoli, ove un suo ramo, oggi purtroppo estinto, si distinse per onori e meriti. Possedette numerosi feudi, tra cui quello della Castellina, elevato al titolo di ducato nel 1639, e quello di Pescolanciano, anch’esso insignito del titolo di ducato nel 1658. Quest’ultimo titolo, segno tangibile della sua antica grandezza, è tuttora detenuto dai discendenti della famiglia, i quali, con fierezza e decoro, ne perpetuano il nome e la dignità. L’illustre casato fu iscritto nel registro ufficiale dei feudatari e, fin dai più remoti tempi, fu insignito di alte cariche e onorificenze, rivestendo ruoli di primaria importanza ...
Blasone della famiglia Alessandro (d') di Sicilia. Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia. Note: Di questa illustre famiglia, la quale il Galluppi sostiene avere origini napoletane e decorata del titolo di Barone della Giarretta, si annoverano tra i suoi membri un Giacomo, presente tra i cavalieri di Randazzo nel 1283, un Giovanni, anch'egli tra i cavalieri di Monte San Giuliano nello stesso anno, un Bonsignore, senatore di Messina nel 1473, ed infine un Filippo, il quale, con privilegio concesso il 17 dicembre 1681 e successivamente esecutoriato il 17 marzo 1682, conseguì il titolo di conte di S. Adriano.
Detta famiglia possedette altresì la Baronia di Mangaliviti e Butti, che fu trasferita nel 1716 alla casa Berritella.
Es posible hacer una investigación preliminar en nuestro archivo. Cerca de 100,000 rastros heráldicos, orígenes de apellidos, escudo de armas y blasónes están disponibles sin cargo. Simplemente escriba el apellido deseado en el siguiente formulario y presione enter.
Notas legales
Las Rastros Heráldicos es un dossier hecho por una I.A. útil como punto de partida para investigadores y heráldicos apasionados y confirma que hay información para trabajar y es posible ordenar un documento heráldico.
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.