El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
Idioma del texto: Italiano
Nobleza: Nobili
Nobles en:Italia (Toscana - Lazio)
El país o región del expediente se refiere principalmente a los lugares donde la familia fue adscrita a la nobleza y pueden ser diferentes a los de residencia.
Variaciones Apellido: Caccini di Santa maria Novella,Caccini Ricoveri
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.
Dossier Heráldicos :
Caccini
Variaciones Apellido: Caccini di Santa maria Novella,Caccini Ricoveri
I Caccini rappresentano un’antichissima e nobilissima famiglia toscana, le cui origini si fanno risalire alla città di Roma, da cui trassero i natali prima di stabilirsi in terra fiorentina. Le memorie di questa illustre stirpe si intrecciano con la storia della musica e delle arti, poiché tra i suoi membri più insigni si annovera il celebre musico Giulio Caccini, il quale, per i suoi meriti e il suo ingegno, ottenne nel 1600 il privilegio della cittadinanza fiorentina, suggellando così il legame della famiglia con la culla del Rinascimento. Non meno degna di menzione è un'altra diramazione della casata, nota con il nome di Caccini Ricoveri, la quale fiorì nella città di Firenze e si distinse per il lustro e l’onore che seppe arrecare alla Repubblica. A tal proposito, il Mecatti, nella sua erudita opera intitolata *Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze*, ci tramanda notizie preziose su questa famiglia, narrando che essa veniva altresì appellata con il nome di Ricoveri, derivante da un certo Ricovero, e altresì con quello di Caccini, derivato da un antico Caccino. Questa nobile casata ...
Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il secondo cognome è agnatizio, da un Ricovero del XIII secolo.
D'ermellino, al leone di rosso; alias: accompagnato nel cantone destro del capo da una palla d'azzurro caricata di tre gigli d'oro.
Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il secondo cognome, di natura agnatizia, trae origine da un Ricovero risalente al XIII secolo. In taluni esemplari, l’ermellino del campo appare raffigurato in maniera singolare: si osservi, ad esempio, il palazzo Pretorio di Poppi, ove esso si presenta in forma di crocette infisse. Quanto alla palla ornata di gigli d’oro, essa si rinviene nello stemma sottoposto nel 1754 per il riconoscimento della nobiltà fiorentina di Ortensia di Domenico Caccini, ultima del suo casato, coniugata Vernaccia.
4. Escudo de la familia: Caccini di Santa maria Novella
Idioma del texto: Italiano
Di..., all'albero sradicato di..., sostenuto da due leoni di....
Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: La denominazione «di Santa Maria Novella» fu aggiunta per decreto del 1594.
Es posible hacer una investigación preliminar en nuestro archivo. Cerca de 100,000 rastros heráldicos, orígenes de apellidos, escudo de armas y blasónes están disponibles sin cargo. Simplemente escriba el apellido deseado en el siguiente formulario y presione enter.
Notas legales
Las Rastros Heráldicos es un dossier hecho por una I.A. útil como punto de partida para investigadores y heráldicos apasionados y confirma que hay información para trabajar y es posible ordenar un documento heráldico.
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.