El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
Idioma del texto: Italiano
Nobleza: Nobili
Nobles en:Italia
El país o región del expediente se refiere principalmente a los lugares donde la familia fue adscrita a la nobleza y pueden ser diferentes a los de residencia.
Variaciones Apellido: Cattani
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.
I Catani sono stirpe antichissima e di nobil lignaggio, originaria dalla vetusta città di Jesi, e trapiantata con onore nella terra di Cingoli nell’anno del Signore 1558. Il Commendator Giovanni Battista di Crollalanza, insigne erudito e custode della memoria araldica, ne tramanda le insegne e la blasonatura nei ponderosi tomi del suo Dizionario Storico-Blasonico delle Famiglie Nobili e Notabili d’Italia. Un altro illustre ramo di questa casata discende dalla medesima schiatta dei Capitanei di Sondrio e di Valdisclave, famiglie anch’esse di chiara fama e virtù. Vi fu altresì un ramo distinto dei Catani, nel quale si annovera Alessandro, valente condottiero d’armi al servizio del Duca Francesco Maria della Rovere nell’anno 1546; Bartolomeo, prode capitano veneto nella celebre Lega di Cambrai; Galvano, che fu contestabile sotto il comando di Roberto Malatesta nell’anno 1464; e Lucrezia, nobile donna di spirito e musa ispirata, che si distinse per le sue liriche nel 1602. Un altro ramo ancora si segnala per la figura del padre Gaetano Catani, nato nel 1696 e trapassato nel 1733, gesuita e indefesso missionario nelle lontane terre del Paraguay. Di ...
El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
BlasónCatani
Variaciones Apellido: Cattani
1. Escudo de la familia: Catani
Idioma del texto: Italiano
D'azzurro, partito; a destra a sei scacchi d'oro; a sinistra a 7 palle dello stesso, 1, 2, 1, 2 e 1.
Blasone della famiglia Catani di Cingoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Oriunda da Jesi e stabilita in Cingoli nel 1558.
Blasone della famiglia Catani di Faenza. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Blasone della famiglia Catani o Cattani di Modena. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Il Muratori e il Tiraboschi fanno l'elogio del padre Gaetano Catani (nato nel 1696, nel 1733) gesuita e missionario nel Paraguay, del quale si hanno a stampa molte lettere descrittive di quella missione.
Spaccato; nel primo d'azzurro, a tre bisanti d'oro, posti 1.2, nel secondo di rosso pieno; colla divisa d'oro attraversante sulla partizione.
Blasone della famiglia Catani di Rimini. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre conchiglie d'oro, 2.1.
Blasone della famiglia Catani, anticamente detta Catagni, di Firenze, San Giovanni, Chiave. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note. Nel 1652 la famiglia ottenne di cambiare l'antico nome «Catagni» in «Catani».
Di..., alla banda doppiomerlata di..., accompagnata nel cantone sinistro del capo da un sole di....
Blasone della famiglia Catani, di Firenze, San Giovanni, Chiave. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note. Giovanni Battista Catani fu ammesso alla cittadinanza fiorentina nel 1650.
D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due gigli dello stesso.
Blasone della famiglia Catani di Firenze, San Giovanni, Chiave, originaria di Montevarchi. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
Es posible hacer una investigación preliminar en nuestro archivo. Cerca de 100,000 rastros heráldicos, orígenes de apellidos, escudo de armas y blasónes están disponibles sin cargo. Simplemente escriba el apellido deseado en el siguiente formulario y presione enter.
Notas legales
Las Rastros Heráldicos es un dossier hecho por una I.A. útil como punto de partida para investigadores y heráldicos apasionados y confirma que hay información para trabajar y es posible ordenar un documento heráldico.
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.