
Assai antica ed aristocratica famiglia veneziana, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. L'origine di tal cognominizzazione, al dir di illustri genealogisti, andrebbe ricercata in una forma patronimica con suffisso "-ato", tipicamente veneto, che starebbe per "il figlio di"; riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Lorenzo. In ogni modo, tal casato, verosimilmente, ottenne anche il cavalierato, ottenne il cavalierato, dal Senato della Serenissima Repubblica di Venezia, in ricompensa dell'impresa, cui parteciparono un Giulio ed un Lamberto Lorenzato, nel 1447, compiuta con il respingere le truppe dell'arciduca d'Austria Sigismondo, aldilà dei confini della Repubblica. Ma, d'altronde, tal famiglia, in ogni epoca, sempre riuscì a distinguersi, grazie agli elevati personaggi, a cui diede i natali. Tra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, ricordiamo: Giorgio, soldato di ventura al servizio della Serenissima, vivente nel 1569; Giacomo, protomedico della Repubblica di Venezia, ...