El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
Idioma del texto: Italiano
Nobleza: Nobili - Conti
Nobles en:Italia
El país o región del expediente se refiere principalmente a los lugares donde la familia fue adscrita a la nobleza y pueden ser diferentes a los de residencia.
Antica ed illustre famiglia Ravenna, la quale fu aggregata alla nobiltà di Sarsina nel 1836. Il notaio dottor Giuseppe il 15 luglio 1836 ottenne da quel comune il diploma di nobiltà per sé e i suoi discendenti, in infinito. Dal dottor Giuseppe e da Parini Giuseppina nacque in Ravenna il 23 giugno 1829 Francesco, morto in Bondeno il 27 dicembre nel 1882, vedovo di Casali Annunziata. Da lui discendono gli attuali rappresentanti della famiglia. La famiglia è iscritta nell'Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano col titolo di nobile di Sarsina (mf.), in persona di Achille, n. Ravenna 14 febbraio 1856, perito agrimensore, di Francesco, di Giuseppe. Fratelli: Zelmira, n. Ravenna, 30 ottobre 1850; Alberto, n. ivi 7 gennaio 1870, cancelliere di tribunale, spos. con Dotti Maria, di Carlo Giuseppe; Guido, n. Ravenna 9 luglio 1874. Figli di Alberto: Francesco, n. Ferrara 26 aprile 1896; Giuseppe Adalberto, n. ivi 29 agosto 1905; Achille; ...
El escudo de armas será revisado y, si es necesario, rediseñado en estricto cumplimiento de las reglas heráldicas por nuestros expertos.
BlasónValentini
1. Escudo de la familia: Valentini
Idioma del texto: Italiano
D'azzurro all'elefante al naturale con gualdrappa di rosso, sostenente sulla schiena una torre d'oro, ed accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi dello stesso male ordinate.
Valentini dell'Emilia. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol.VI p.781 .
D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un sole d'oro, ed in punta da un
monte di tre cime dello stesso sormontato da corona antica pur d'oro, e fiancheggiato da due rami di rose fioriti al naturale.
Valentini delle Marche.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, al monte di tre cime d' argento, sostenente un castello merlato alla ghibellina di rosso ; col capo d'Angiò abbassato sotto un altro capo d'oro, all'aquila spiegata di nero.
Valentini di Bologna.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato; nel 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo; nel 2° partito; a destra palato d'oro e d'azzurro di otto pezzi; a sinistra ili rosso pieno.
Valentini di Milano.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, al leone d'oro, tenente fra le sue branche un bisante dello stesso.
Valentini di Roma.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito di nero e d'argento, a due corni da caccia, posti in palo, addossati, dell'uno all'altro, l'imboccatura al basso.
Valentini di Udine.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di rosso, ad un braccio vestito d'azzurro, movente dal fianco sinistro, tenente uno stelo ghiandifero di tre pezzi.
Valentini di Udine.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, alla fascia d' azzurro, caricata di una stella di rosso, ed accompagnata da quattro altre stelle dello stesso, 2 in capo e 2 in punta.
Valentini di Verona.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Bandato d'oro e d'azzurro; col capo del secondo, caricato da un monaco uscente, posto di profilo, vestito d'argento, col cappuccio dello stesso rovesciato sul dosso.
Valentini di Zenobio di Verona.
Citato in "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, pag. 62, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Partito; nel 1° d'azzurro, alle tre spighe di grano poste in ventaglio sormontate da un sole raggiante, il tutto d'oro; nel 2° di rosso, alla gemella posta in banda accompagnata da due stelle poste in sbarra, il tutto d'oro.
Valentini del Lazio.
Citato in "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI", vol. VI.
Di campo di cielo, alla banda centrata d'oro con il motto "Ex concordia opus" di nero, accompagnata in capo da tre stelle d'oro di sei raggi male ordinate, ed in punta da un albero di verde con un serpente attorcigliato del medesimo, insidioso verso una colomba d'argento, il tutto su un terrazzo di verde. Scudo inglese. Corona da nobile con quattro perle visibili per inchiesta.
Stemma di Donna Giulia Valentini da Loreto Aprutino (PE) deceduta 1985.
Es posible hacer una investigación preliminar en nuestro archivo. Cerca de 100,000 rastros heráldicos, orígenes de apellidos, escudo de armas y blasónes están disponibles sin cargo. Simplemente escriba el apellido deseado en el siguiente formulario y presione enter.
Notas legales
Las Rastros Heráldicos es un dossier hecho por una I.A. útil como punto de partida para investigadores y heráldicos apasionados y confirma que hay información para trabajar y es posible ordenar un documento heráldico.
Las variaciones de apellidos son frecuentes y se derivan principalmente de actos involuntarios como errores de traducción o inflexiones dialectales o de actos voluntarios como intentos de escapar de la persecución o adquisición de títulos y propiedades de otras familias.