Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti
Nobili in:Italia (Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
La nobilissima famiglia Antamori, le cui radici affondano nel secolo undicesimo, ebbe stabile dimora nella terra di Montalto, annoverandosi sin da allora tra le più illustri casate della Marca Picena. Con la nobile dama Francesca, figlia di Bartolomeo, si estinse il ramo diretto della stirpe; tuttavia, il di lei figlio, Francesco, rinunziando al patronimico Giovannini, assunse con onore il cognome materno e ne adottò l’antico e venerando stemma, trasferendo la sua dimora nella città eterna, Roma. Nel corso dell’anno del Signore 1775, la famiglia venne solennemente aggregata al patriziato romano, ricevendo altresì il titolo comitale, segno di grazia e riconoscimento della loro antica nobiltà. E fu nel 1780 che un altro illustre rampollo, Francesco Paolo, venne elevato alla porpora cardinalizia da Sua Santità Papa Pio VI, e, dopo aver retto con pietà e sapienza la diocesi di Orvieto, rese l’anima al Signore nell’anno 1795. ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneAntamori
1. Stemma della famiglia: Antamori
Lingua del testo: Italiano
Bandato d'oro e di nero; col capo d'azzurro, caricato di un crescente montante d'oro, sostenuto da una riga dello stesso.
Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie