Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Capostipite di tal nobil schiatta fu Childerico Bavaro, capitano d’ardito valore, cui Alfonso, re de’ Longobardi, donò nell’anno del Signore 752 la terra di Regenta, oggi detta Argenta, con il suo castello. I suoi discendenti, da tal luogo traendo nome, si appellarono Argenti. Trasferitasi la famiglia nel 1107 in Ferrara, quivi meritò il favore degli illustri Estensi, che la distinsero con onori, privilegi e segni di fiducia. Un ramo di essa si stabilì in Modena, ove fu aggregato alla nobiltà cittadina. A tal ramo appartenne Giovanni, gesuita di grande ingegno, che fiorì tra lo scorcio del XVI e il principio del XVII secolo. Fu Provinciale del suo Ordine in Milano, in Austria, in Polonia, in Boemia e in Transilvania, e lasciò alla posterità molte opere apologetiche in lingua latina. Un Tommaso fu Podestà di Reggio nell’anno 1504. Oggi la famiglia è estinta. Motto della casata: "Omni tempore fulgent". Altro ramo. Nell’anno 1483, il prudente e degno uomo Bartholomeo, figlio del fu Filippo Argenti della regione Parionis, alienava una vigna a Battista Massa, come attestato da rogito di Massimo Oleari il ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneArgenti
1. Stemma della famiglia: Argenti
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, alla croce di S. Andrea di argento, accantonata da quattro stelle di otto raggi d'oro.
Blasone della famiglia Argenti di Bologna, Modena e Ferrara; fonte: disegno conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna nel manoscritto "Supplemento alle Arme Gentilizie delle Famiglie Cittadine Bolognesi" di Floriano Canetoli, Bologna 1793, ed anche nel manoscritto disegno dello stemma conservato presso la Biblioteca Estense Universitaria nell'opera "Araldo, nel quale si vedono delineate e colorite le armi de' potentati e sovrani d'Europa, delle più cospicue d'Italia ...," del frate minore osservante Angelo Maria da Bologna.
D'azzurro, alla gemella in banda d'argento racchiudente tre stelle a otto punte d'oro e accompagnata da due gigli dello stesso, uno in capo e uno in punta; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
Blasone della famiglia Argenti di Toscana. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.
Écartelé; aux 1 et 4 d'argent à deux chevrons d'azur, aux 2 et 3 d'azur à la croix d'argent cantonnée de quatre molettes d'or. : Couronne de patricien de Gènes. Support: deux griffons.
Blason de la famille Argenti en Liguria. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie