Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Billotti
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
La venerabile e antica famiglia Bellotti, di origine cremasca, si manifestò agli occhi della storia già dall’anno 1191, attraverso il nobile Guglielmo, come attestato nella Cronaca del Cavitelli, pag. 61, e nei Rerum Italicarum Scriptores del dotto Muratori, vol. VII (Cronaca Cremonese), nonché nella storia cremonese narrata da Antonio Campo, pag. 32.
Dalla città di Crema, gli illustri membri di tal casato si trasferirono poi a Piacenza, ove nel 1622 si trova menzione di un certo Jacopo, ricordato dal Poggiali nel tomo I, pag. 80, quale valoroso capitano delle milizie al servizio del conte Federico dal Verme. Successivamente, da Piacenza si mossero alla volta di Roma nell’anno del Signore 1696. L'elevazione a nobili di Piacenza fu confermata da un brevetto datato al 6 settembre 1701. La famiglia è iscritta nel venerando elenco ufficiale col titolo di nobili di Piacenza, mf., nella persona di Giuseppe, fratello di Maria, Antonio Michele e Giacinta, ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneBellotti
Variazioni Cognome: Billotti
1. Stemma della famiglia: Bellotti
Lingua del testo: Italiano
Di verde a tre palle d'oro disposte 2, 1.
Stemma della famiglia Bellotti in Comacchio, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" Vol. II pag. 30.
Partito: nel 1º troncato d'oro e d'azzurro al leone rampante dell'uno nell'altro; nel 2º d'oro alla banda d'azzurro, accompagnata da 2 gamberi di rosso
Stemma della famiglia Bellotti in Roma, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" Vol. II pag. 29.
D'azzurro, al corno da caccia d'argento, guarnito e imboccato d'oro e legato di rosso, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1.
Blasone della famiglia Bellotti in Firenze, Santa Croce, Bue; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc.524.
Partito: nel 1º partito d'oro e d'azzurro al leone rampante dell'uno nell'altro; nel 2º d'oro alla banda d'azzurro, accompagnata da 2 gamberi di rosso
Blasone della famiglia Bellotti in Venezia. Fonte: L. Tettoni, F. Saladini, Teatro araldico, Milano, Claudio Wilmant, 1841-48. Note: si trova anche la forma Bellotto.
Partito: nel 1º troncato d'oro e d'azzurro al leone rampante dell'uno nell'altro; nel 2º d'oro alla banda d'azzurro, accompagnata da 2 gamberi di rosso.
Blasone della famiglia Bellotti del Lazio. Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti". Note: nella grafica dell'enciclopedia il partito è un troncato ed il leone è rivolto.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie