1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Bertuccio

Cognome: Bertuccio

Dossier: 8855
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Bertuccio


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare BertuccioI Bertuccio sono una illustre e nobile famiglia originaria della città di Messina, le cui radici affondano nel profondo solco della storia siciliana. Tra i membri di questa venerabile casata, si distingue un Francesco-Cosimo, il quale, con grande onore e responsabilità, ricoprì la carica di governatore della tavola pecuniaria di Messina negli anni 1706 e 1707, dimostrando così non solo la sua capacità di amministratore, ma anche il suo impegno per il benessere della comunità. Un altro esponente di spicco della famiglia fu un Paolo, il quale, con la sua saggezza e integrità, servì come giudice della medesima città negli anni 1728-29 e 1735-36, per poi essere elevato al prestigioso ruolo di giudice della Gran Corte Civile del Regno nel 1736, contribuendo in tal modo alla giustizia e alla legalità del territorio. Tuttavia, permane un velo di incertezza riguardo ad alcuni membri che potrebbero essere stati parte di questa nobile stirpe. Tra essi si annovera una certa Mergherita-Bertucha, la quale, mediante un privilegio concesso il 2 febbraio 1644 e successivamente esecutoriato il 13 gennaio 1645, ottenne per sé e per i suoi discendenti il titolo di Don, un riconoscimento che attestava il suo rango e la sua dignità. Inoltre, si menziona un Antonino, che nel periodo 1812-13 ricoprì la carica di capitano di Ustica, evidenziando così l’impegno della famiglia anche nelle questioni militari e di difesa del territorio. Il commendator G.B. di Crollalanza, noto per il suo meticoloso lavoro di documentazione, riporta con dovizia di particolari la blasonatura di questa nobile famiglia nei volumi del suo pregiato "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane", conferendo così ulteriore prestigio e riconoscimento ai Bertuccio, la cui storia è intrisa di onore e virtù. ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Bertuccio

Stemma della famiglia Bertuccio

1. Stemma della famiglia: Bertuccio
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla scimmia rampante d'oro.

Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.