Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Brandaglini,Brandolini
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Di origine germanica, e probabilmente dello stsso sangue degli antichi signori di Brandeburgo, trapiantata in tempo assai remoto da un Brando, prode guerriero nella terra di Bagnacavallo, dove per circa 10 secoli si mantenne potente e indivisa, contando nel suo seno una non interrotta serie di prodi capitani che in Italia, in Francia ed altrove spesero il proprio sangue e valore in tutte le più note contingenze di quel lungo periodo di tempo, e ne furono largamente rimunerati, come un Guido che fu Generale dei Milanesi, e nel 1281 per i suoi eminenti servigi ne fu gratificato della singoria di Alessandria e di Novara; un Brandolino che in premio di sue imprese contro gli Scaligeri fu donato da Gian-Galeazzo Visconti del castello di Montorio, e nel 1388 della contea di Zumelle; un altro Brandolino che insieme al famoso Gattamelata fu al soldo della Repubblica Veneta, la quale volle premirare i ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneBrandolini
Variazioni Cognome: Brandaglini,Brandolini
1. Stemma della famiglia: Brandolini, Brandolin
Lingua del testo: Italiano
Di rosso, a tre bande d'argento, caricate di nove scorpioni di nero, disposti 3, 3 e 3; col capo del secondo, caricato di tre trecce di rosso ordinate in fascia Cimiero: Un destrocherio armato impugante una spada col motto: Impavidum ferient.
Blasone della famiglia Brandolini di Bagnocavallo, Venezia e Ferrara. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Fasciato d'argento e d'azzurro, l'argento caricato di nove scorpioni di nero posti 3,3,3; col capo d'argento alle tre trecce decussate coronate d'oro.
Blasone della famiglia Brandolini in Emilia Romagna, fonte bibliografica: disegno conservato presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna nel manoscritto "Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate" di Floriano Canetoli realizzata tra il 1791 e il 1795.
D'argento, a tre ghirlande di verde legate di rosso, 2.1; con il capo d'Angiò.
Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Conosciuta anche come Brandaglini, dal luogo di origine, Valle di Brandaglia nel pistoiese. Un ramo della famiglia passò nel regno di Napoli nel XVI secolo. Ci sono alcuni esemplari dello stemma, in cui il capo è caricato di un semplice lambello a tre pendenti oppure che hanno l'apparenza di un troncato. Il capo potrebbe essere una concessione di Lodovico II d'Angiò a Cristofano Brandolini, ambasciatore a Napoli nel 1398.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie