1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Caccini di Santa maria Novella

Cognome: Caccini

Dossier: 20572
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Toscana - Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Caccini di Santa maria Novella,Caccini Ricoveri
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Caccini
Variazioni Cognome: Caccini di Santa maria Novella,Caccini Ricoveri


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare CacciniI Caccini rappresentano un’antichissima e nobilissima famiglia toscana, le cui origini si fanno risalire alla città di Roma, da cui trassero i natali prima di stabilirsi in terra fiorentina. Le memorie di questa illustre stirpe si intrecciano con la storia della musica e delle arti, poiché tra i suoi membri più insigni si annovera il celebre musico Giulio Caccini, il quale, per i suoi meriti e il suo ingegno, ottenne nel 1600 il privilegio della cittadinanza fiorentina, suggellando così il legame della famiglia con la culla del Rinascimento. Non meno degna di menzione è un'altra diramazione della casata, nota con il nome di Caccini Ricoveri, la quale fiorì nella città di Firenze e si distinse per il lustro e l’onore che seppe arrecare alla Repubblica. A tal proposito, il Mecatti, nella sua erudita opera intitolata *Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze*, ci tramanda notizie preziose su questa famiglia, narrando che essa veniva altresì appellata con il nome di Ricoveri, derivante da un certo Ricovero, e altresì con quello di Caccini, derivato da un antico Caccino. Questa nobile casata ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Caccini
Variazioni Cognome: Caccini di Santa maria Novella,Caccini Ricoveri

Stemma della famiglia Caccini

1. Stemma della famiglia: Caccini
Lingua del testo: Italiano

Troncato: nel 1° di rosso, alla testa di leone d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre pali d'argento; con la fascia d'oro passata sulla troncatura.

Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Caccini Ricovero

2. Stemma della famiglia: Caccini Ricovero
Lingua del testo: Italiano

D'argento, al leone di rosso.

Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il secondo cognome è agnatizio, da un Ricovero del XIII secolo.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Caccini Ricovero

3. Stemma della famiglia: Caccini Ricovero
Lingua del testo: Italiano

D'ermellino, al leone di rosso; alias: accompagnato nel cantone destro del capo da una palla d'azzurro caricata di tre gigli d'oro.

Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il secondo cognome, di natura agnatizia, trae origine da un Ricovero risalente al XIII secolo. In taluni esemplari, l’ermellino del campo appare raffigurato in maniera singolare: si osservi, ad esempio, il palazzo Pretorio di Poppi, ove esso si presenta in forma di crocette infisse. Quanto alla palla ornata di gigli d’oro, essa si rinviene nello stemma sottoposto nel 1754 per il riconoscimento della nobiltà fiorentina di Ortensia di Domenico Caccini, ultima del suo casato, coniugata Vernaccia.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Caccini di Santa maria Novella

4. Stemma della famiglia: Caccini di Santa maria Novella
Lingua del testo: Italiano

Di..., all'albero sradicato di..., sostenuto da due leoni di....

Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: La denominazione «di Santa Maria Novella» fu aggiunta per decreto del 1594.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Stiamo costruendo il più grande archivio digitale di stemmi al mondo
assicura un posto alla Tua Famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.