Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Cavalieri
Nobili in:Italia (Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
I Caggio, ovvero Kaggio, sono casato nobile e d’antica schiatta palermitana, il cui nome risplende nei fasti della storia cittadina. Tomeo, altresì detto Tommaso, resse l’ufficio di giurato negli anni del Signore 1510-1511 e nuovamente nel 1516-1517; similmente, un Luca esercitò la medesima dignità negli anni 1528-1529, 1531-1532 e ancora nel 1559-1560; un Pietro tenne tale carica nel 1588-1589, e un Giacomo nel 1591-1592. Questa illustre famiglia, la cui virtù e valore furono sempre riconosciuti, ebbe l’onore d’essere accolta nell’Ordine di Malta. Giorgio Caggio, gentiluomo di stirpe tedesca, militò sotto i medesimi sovrani e fu castellano del Palaio di Palermo. Suo figlio, Luca, servì quale paggio presso la corte del Re Martino e, per nozze, si unì alla figlia di Nicolò Rubberto, nobile palermitano. Da tal unione nacque Thomaso, uomo di grande virtù, il quale nel 1450 fu chiamato a ricoprire la dignità di Giurato della sua patria. Parimenti, suo fratello Nicolò resse tale carica negli anni 1462 e 1463, mentre Thomaso, figlio del suddetto Nicolò, fu investito della stessa nel 1510 e nuovamente nel 1516. Timotheo, nato da Thomaso ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneCaggio
1. Stemma della famiglia: Caggio, Kaggio
Lingua del testo: Italiano
D’argento, alla croce scorciata di rosso, accompagnata in punta da una stella dello stesso.
Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie