Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Marchesi
Nobili in:Italia (Piemonte)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
La nobilissima stirpe dei Canefri, di chiara e vetusta origine longobarda, discese in Italia verso l’anno del Signore 568, al seguito del glorioso Re Alboino, primo condottiero del loro popolo in terra italica. Fin dal remoto anno 1062, gli illustri Arnoldo e Roberto furono solennemente insigniti dal Cesareo Imperatore Arrigo IV del titolo di Conti dell’intera provincia Gamondinese, oggi detta Castellazzo. Nel corso del secolo XII, la casata ottenne il dominio su parte del castello di Fresonara, e più tardi eresse con proprie forze e volontà il castello di Canefri, che da essa prese nome. Illustri furono i suoi membri: Pietro e Raniero, elevati alla porpora cardinalizia nel secolo XI; Francesco, Giovanni e Ugone, degni pastori della Chiesa in qualità di vescovi; Ugo, cavaliere dell’Ordine Gerosolimitano, ascritto con venerazione all’albo dei beati. Pietro e Giorgio furono consoli della patria, esempio di virtù civica; Nicolao, investito del feudo della Rocchetta Palafea, ne governò con giustizia le sorti. Nell’anno 1478, Francesco fu onorato del titolo di Conte Palatino; nel 1622, Cesare e Giovanni furono creati Nobili del Sacro Romano Impero, a suggello ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneCanefri
1. Stemma della famiglia: Canefri
Lingua del testo: Italiano
Di rosso, alla banda scaccata di tre file d'argento e d'azzurro, accompagnata da una stella d'argento nel canton sinistro del capo. Cimiero: Una testa di cinghiale al naturale.
Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie