EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Antica famiglia della quale si trovano chiare memorie nelle regioni napoletane, secondo ricorda il De Nicastro, sin dal secolo XI. Nel periodo svevo fu annoverata tra le famiglie feudatarie, ed un Tommaso, partigiano di re Manfredi subì da Carlo I d'Angiò la confisca di tutti i suoi beni. Più tardi Giovanni e Roberto furono creati cavalieri; Pietro tesoriere del Regno (1275); Giosuè che ebbe sepoltura nella Chiesa di S. Chiara (1323) militò con re Roberto in Lombardia. Luigi fu r. familiare ed ambasciatore dell'ultimo re d'Aragona, che volle seguire nel suo esilio in Francia. Figlio di Luigi fu Annibale, r. consigliere, e che partecipò nell'esercito di Carlo V alla battaglia di Pavia ed alla presa della Goletta. Dei suoi tre figliuoli: Marcello, morì nel 1556 nel milanese combattendo per Filippo II; Camillo fu padre di Elia morto alla presa di Strigonia in Ungheria, ed il terzo, Fabio trasferì la sua ...
Spaccato; nel 1° d'argento, al leone d'oro uscente; nel 2° d'azzurro, a sei stelle di sei raggi
d'oro, 3, 2 e 1.
Caprara dell'Emilia e Caprara o Capraro del Trentino. Fonti Bibliografiche: disegno conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena - Italia, c. 187, nr. 1023; archivio storico di Heraldrys Institute of Rome.
Inquartato; nel 1° di verde, alla croce patente d'oro; nel 2° di ... al libro degli Evangeli d'argento, accollante due staffili del medesimo a stringhe rosse; nel 3° di porpora, ad un volo spiegato d'argento; nel 4° di rosso, a due fascie d'argento.
Caprara di Milano. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'azzurro, a sei stelle d'oro, 3, 2 e 1; nel 2° d'oro, al leone di rosso, nascente dalla punta
dello scudo.Cimiero: Un leone di rosso nascente fra un volo spaccato, l'ala di destra d'oro e d'azzurro, quella di sinistra d'azzurro e d'oro, ciascun pezzo caricato di una stella dell'uno nell'altro. Motto: Deus et constantia.
Caprara di Roma e Alessandria d'Egitto. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Spaccato; nel 1° di rosso, al leone d'oro uscente; nel 2.° d'azzurro, a sei stelle d'otto raggi
d'oro, 3, 2 e 1.
Caprara di Bologna. Fonte bibliografica del blasone: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.I, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Heraldrys Institute of Rome on Facebook
Note legali
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported; in parole semplici potete copiare, linkare e pubblicare qualsiasi pagina o immagine con l'unica avvertenza di indicare la fonte: heraldrysinstitute.com.
Una Traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti di questa pagina hanno scopo unicamente didattico, sono un punto di partenza per le ricerche araldiche, possono contenere errori e/o imprecisioni, non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare, non costituiscono attribuzione di rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica. Con il tasto "Acquista" si può comprare una ricerca araldica professionale che verrà eseguita da un ricercatore sul cognome che confermerete nel modulo successivo.