Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Conti
Nobili in:Italia (Veneto)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Illustre ed antica famiglia di origine vicentina, fregiata del titolo comitale, tradizionalmente ritenuta una diramazione della più antica famiglia Capra, anch'essa originaria di Vicenza. Tale ipotesi trova fondamento non solo nella comune origine territoriale, ma anche nella condivisione dell’arma araldica. Questo stemma carico di simbolismo, con la capra atta a rappresentare la tenacia, oltre a richiamare il nome della famiglia, e l’aquila imperiale a simboleggiare la fedeltà all’Impero, accomuna entrambe le casate nella loro storia secolare di lealtà e servizio. La famiglia Capra vanta origini antichissime. Il suo capostipite si rinviene in un Caprello, da cui poi derivarono i patronimici De Capra, Caprarelli, Caprelli e De Caprellis. Già nel XII secolo, un certo Umberto risulta attivo politicamente: nel 1172 egli pose leggi nella villa di Carré, che fu feudo della famiglia, conferitole con piena giurisdizione dagli imperatori germanici. Questo legame con l’Impero si consolidò nei secoli, fino all’erezione di Carré in contea, evento che segnò la concessione del titolo di conte ai Capra. A coronamento di tali meriti, l’imperatore Ferdinando III con diploma datato 24 febbraio 1648 elevò Odorico Capra ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
1. Stemma della famiglia: Capra, De Caprellis, Caprello, De Capra, Caprarelli
Lingua del testo: Italiano
D'argento, alla capra rampante al naturale, avente tra le corna un'aquila spiegata di nero.
Blasone della famiglia Capra di Vicenza. "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol. primo, pag. 228, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1890. Note: Caprello è il primo nome certo di questa famiglia, per il quale i discendenti furono chiamati De Capra o de Caprellis. Umberto nel 1172 pose leggi alla villa di Carré di cui i suoi antenati ebbero piena giurisdizione concessa loro dagli imperatori germanici. Eretta in contea la villa Carré, i Capra furono fregiati del titolo di Conti. L'imperatore Pedinando III con diploma 24 Feb. 1648 concedette
il titolo di Marchese ad Odorico Capra.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie