1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Cattani

Cognome: Catani

Dossier: 6176
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Cattani
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Catani
Variazioni Cognome: Cattani


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare CataniI Catani sono stirpe antichissima e di nobil lignaggio, originaria dalla vetusta città di Jesi, e trapiantata con onore nella terra di Cingoli nell’anno del Signore 1558. Il Commendator Giovanni Battista di Crollalanza, insigne erudito e custode della memoria araldica, ne tramanda le insegne e la blasonatura nei ponderosi tomi del suo Dizionario Storico-Blasonico delle Famiglie Nobili e Notabili d’Italia. Un altro illustre ramo di questa casata discende dalla medesima schiatta dei Capitanei di Sondrio e di Valdisclave, famiglie anch’esse di chiara fama e virtù. Vi fu altresì un ramo distinto dei Catani, nel quale si annovera Alessandro, valente condottiero d’armi al servizio del Duca Francesco Maria della Rovere nell’anno 1546; Bartolomeo, prode capitano veneto nella celebre Lega di Cambrai; Galvano, che fu contestabile sotto il comando di Roberto Malatesta nell’anno 1464; e Lucrezia, nobile donna di spirito e musa ispirata, che si distinse per le sue liriche nel 1602. Un altro ramo ancora si segnala per la figura del padre Gaetano Catani, nato nel 1696 e trapassato nel 1733, gesuita e indefesso missionario nelle lontane terre del Paraguay. Di ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Catani
Variazioni Cognome: Cattani

Stemma della famiglia Catani

1. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, partito; a destra a sei scacchi d'oro; a sinistra a 7 palle dello stesso, 1, 2, 1, 2 e 1.

Blasone della famiglia Catani di Cingoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Oriunda da Jesi e stabilita in Cingoli nel 1558.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

2. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

Di rosso alla banda d'argento.

Blasone della famiglia Catani di Faenza. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani, Cattani

3. Stemma della famiglia: Catani, Cattani
Lingua del testo: Italiano

D'oro a tre pali di rosso, col capo dell'impero.

Blasone della famiglia Catani o Cattani di Modena. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Il Muratori e il Tiraboschi fanno l'elogio del padre Gaetano Catani (nato nel 1696, nel 1733) gesuita e missionario nel Paraguay, del quale si hanno a stampa molte lettere descrittive di quella missione.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

4. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

Spaccato; nel primo d'azzurro, a tre bisanti d'oro, posti 1.2, nel secondo di rosso pieno; colla divisa d'oro attraversante sulla partizione.

Blasone della famiglia Catani di Rimini. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

5. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, talvolta coronata d'oro; nel 2° di rosso, a tre quadrati d'oro, 2.1.

Blasone della famiglia Catani di Arezzo. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani, Catagni

6. Stemma della famiglia: Catani, Catagni
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre conchiglie d'oro, 2.1.

Blasone della famiglia Catani, anticamente detta Catagni, di Firenze, San Giovanni, Chiave. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note. Nel 1652 la famiglia ottenne di cambiare l'antico nome «Catagni» in «Catani».

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

7. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

Di..., alla banda doppiomerlata di..., accompagnata nel cantone sinistro del capo da un sole di....

Blasone della famiglia Catani, di Firenze, San Giovanni, Chiave. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note. Giovanni Battista Catani fu ammesso alla cittadinanza fiorentina nel 1650.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

8. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata da due gigli dello stesso.

Blasone della famiglia Catani di Firenze, San Giovanni, Chiave, originaria di Montevarchi. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani

9. Stemma della famiglia: Catani
Lingua del testo: Italiano

Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro passata sulla partizione.

Blasone della famiglia Catani di Pistoia. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Catani da Staggia

10. Stemma della famiglia: Catani da Staggia
Lingua del testo: Italiano

Di..., al capo losangato di... e di....

Blasone della famiglia Catani da Staggia di Siena. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Cattani, Catani

11. Stemma della famiglia: Cattani, Catani
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, al monte di sei cime accostato da due rose e accompagnato in capo da una fiasca, il tutto d'oro.

Blasone della famiglia Cattani o Catani di Pescia. Fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze.

Richiedi anteprima

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.