1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Cerda

Cognome: Cerda

Dossier: 615012
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Español
Titoli: Marqueses - Duques - Príncipes - Virreyes
Nobili in:España - Italia (Castilla - Baleares - Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: De La Cerda,La cerda
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
Cerda
Variazioni Cognome: De La Cerda,La cerda


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare CerdaLa esclarecida casa de Cerda, también nombrada La Cerda o De la Cerda, desciende con nobleza y alteza del Infante Don Fernando, primogénito del muy sabio y esclarecido Monarca Don Alfonso X, Rey de Castilla, a quien la posteridad honra con el sobrenombre de el Sabio. Esta ilustre estirpe, al contrario de muchos linajes de renombre que tomaron su apelativo de tierras conquistadas o señoríos poseídos, hízose llamar por causa singular y memorable: habiendo el dicho Infante Don Fernando venido al mundo con una cerda o vello largo en el pecho, los hombres de su tiempo, maravillados de tal señal, le otorgaron el sobrenombre de Infante o Príncipe de la Cerda, apelativo que, con honra y fidelidad, adoptaron como apellido sus descendientes. Este mismo Don Fernando, llamado el de la Cerda, hijo mayor y legítimo heredero del Rey Don Alfonso X y de su consorte la Reina Doña Violante, hija del muy alto y poderoso Rey Don Jaime I de Aragón, contrajo nupcias con la excelsa Princesa Doña Blanca de Francia, hija del bienaventurado Rey San Luis, cuya memoria es ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Cerda
Variazioni Cognome: De La Cerda,La cerda

Stemma della famiglia Cerda

1. Stemma della famiglia: Cerda
Lingua del testo: Italiano

Inquartato, nel 1° e 4° partito: a) di rosso, alla torre merlata di tre pezzi d’oro; b) d’argento, al leone di rosso, coronato d’oro; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre gigli d’oro, 2 e 1.

Blasone della famiglia Cerda, La Cerda o De La Cerda. Fonte bibliografica: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia. Note: Illustre e nobilissima famiglia spagnola, insignita di numerosi titoli e feudi, la casata La Cerda vanta una tradizione di alto lignaggio e di prestigiosi incarichi al servizio della Corona. Il duca Giovanni La Cerda, eminente figura della dinastia, resse con onore e saggezza il governo della Sicilia in qualità di viceré dal 1557 al 1564, distinguendosi per il suo operato illuminato. Sua figlia Angela, donna di nobile spirito e stirpe, contrasse matrimonio con Pietro di Luna, duca di Bivona; a suggello di tale unione e in riconoscimento dei meriti familiari, ottenne con privilegio datato 21 giugno ed esecutoriato il 19 novembre 1609, la concessione del titolo di marchesa di Santa Maria del Rifesi. Degno di menzione è altresì Luigi La Cerda, che nel 1572 fu accolto tra i gentiluomini della Real Casa di Sua Maestà Filippo, segno tangibile della fiducia e del favore regali. Infine, Girolamo, anch’egli dei duchi di Medinaceli, ricoprì eminenti funzioni pubbliche: fu governatore di Siracusa nel 1591 e capitano di giustizia della città di Palermo nel biennio 1589-1590, contribuendo con rettitudine e fermezza al buon governo della cosa pubblica.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Cerda

2. Stemma della famiglia: Cerda
Lingua del testo: Français

D'azur, à un cerf d'argent dressé en pal.

Blason de la famille Cerda de Mayorque (Espagne). Cerda de España. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Cerda

3. Stemma della famiglia: Cerda
Lingua del testo: Français

De gueules à un cerf passant d'argent ramé d'or

Blason de la famille Cerda de l'Espagne. Cerda de España. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.