EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Nell'anno 1516, Dom. Faustina de la Cerasa vera moglie del Nobile Francisci de Grassi e Dom. Seraphinae de la Cerasa testò nel 1563. Il fasto e le gesta antiche della presente famiglia accompagnata con la scarzezza delle scritture non lascia scorgere il prinicipio della sua nobiltà; e perciò a ragione gli scrittori e ricercatori confessono con tutta la loro investigazione di non sapere accertare la sua origine; ma non vedendo noi addurre ragione alcuna per farci credere questa opinione, che tiene anche dubbia, potremo ancor noi proferire la nostra, non opinione, ma certezza evidente, mentre viene da noi appoggiata ad alcune evidenti ragioni che non sanno mentire. Trovansi Scrittori anche di concetto non volgare, i quali per aver'osservato, che in diverse Città del Mondo sparsamente fioriscono famiglie dell'istesso cognome, per antica nobiltà conspicue, si sono posti a farle apparire tutte derivanti da un sol ceppo; il che avvenga non sia ...
Continua
BlasoneCersosimo
Stemma della famiglia
Lingua del testo: Italiano
Semipartito e troncato: nel primo d'oro all'aquila di nero coronata dal campo; nel secondo d'argento al leone di rosso uscente dalla troncatura; nel terzo di rosso al carretto d'oro.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Una traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti esposti non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare e neanche rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica.