Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Cavalieri
Nobili in:Italia (Campania)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Chianesio
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
El linaje tan noble y antiguo de los chinos tiene sus raíces en el fértil y glorioso suelo de Campania, una región que fue cuna de civilizaciones memorables y teatro de hazañas. Los recuerdos y los testimonios de esta familia se remontan al siglo XVII, un período en el que ya existen importantes y consolidadas apropiaciones tanto en los territorios napolitanos como en Caserta, una señal evidente de su prosperidad y prestigio entre la gente de esos distritos. El noble escudo de armas que pertenece a esta familia, aunque no está registrado en los archivos oficiales del Estado, se muestra con toda su dignidad heráldica en el interior de la venerable Iglesia de Nuestra Señora de Gracia, ubicada en Giugliano in Campania, un edificio sagrado erigido en el siglo XV y rico en recuerdos devotos. Alberga un entierro familiar, colocado con gran reverencia a nivel del suelo, cubierto por una losa redonda de mármol, que lleva el mismo escudo de armas esculpido con arte y habilidad, un testigo silencioso de la memoria y el honor de los chinos. Los metales ...
Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneChianese
Variazioni Cognome: Chianesio
1. Stemma della famiglia: Chianese
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al leone d'oro linguato di rosso, seduto su un colle al naturale con la branca destra appoggiata ad un monte di verde.
Alias della famiglia Chianese. Fonte bibliografica: Stemmario delle Famiglie nobili e notabili del Sud Italia ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.
Di .., ad un levriere passante collarinato di ..., accompagnato in capo da una stella (6) ed in punta da tre gigli.
Lo stemma della famiglia Chianese è visibile nella Chiesa di Madonna delle Grazie in Giugliano in Campania del XV sec. che custodisce una sepoltura di famiglia ricoperta al pavimento con lastra rotonda in marmo. I metalli e le tinture sono ignote.
Di .., ad un levriere passante collarinato di ..., accompagnato in capo da una stella (6) ed in punta da tre gigli.
Lo stemma della famiglia Chianese è visibile nella Chiesa di Madonna delle Grazie in Giugliano in Campania del XV sec. che custodisce una sepoltura di famiglia ricoperta al pavimento con lastra rotonda in marmo. I metalli e le tinture sono ignote.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie