1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica de Fortis Nadi

Cognome: De Fortis Nadi

Dossier: 19539
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Regno di Napoli)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Fortis Nadi
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie

Dossier Araldici :
De Fortis Nadi
Variazioni Cognome: Fortis Nadi


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch
Corona nobiliare De Fortis NadiFamiglia aggregata al primo ordine civico della città di Sessa. Venne riconosciuta nobile con Decreto Ministeriale 30 aprile 1899. Con Regio Decreto 1842 Federico ottenne l'aggiunzione del cognome Nadi al proprio. Si ricordano di questa famiglia: Melchiorre, consigliere del Sacro Regio Consiglio ai tempi di Alfonso I d'Aragona; Luigi Maria, gesuita, martirizzato nel Giappone nel 1740; Filippo, autore nel 1755 del Governo Politico; Girolamo, provinciale dei P.P. Agostiniani ed altri. La bibliografia di questa famiglia viene menzionata dal Marchese Vittorio Spreti, nella sua Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana stampato in Milano nel 1936. Raccogliendo manoscritti di contenuto araldico e nobiliare-genealogico, tra le biblioteche ed in moltissimi archivi pubblici e privati. Le testimonianze e i documenti raccolti per la formazione dell'opera in questione sono state trasmesse dalla famiglia stessa. Così come risulta dalla Rivista Araldica edita dal Collegio Araldico di Roma. ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone De Fortis Nadi
Variazioni Cognome: Fortis Nadi

Stemma della famiglia De Fortis Nadi

1. Stemma della famiglia: De Fortis Nadi
Lingua del testo: Italiano

D'azzurro al tronco d'albero al naturale nodrito sulla pianura erbosa avente un ramo fogliato spezzato e cadente, il tronco sinistrato e sostenuto da un leoncino d'oro; col capo d'azzurro sostenuto di rosso, la fascia carica di tre stelle di sei raggi d'argento.

Blasone della famiglia Fortis Nadi nobile in Campania, fonte: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI" vol III.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.