EU - Consenso cookies: Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento fuori da questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Dossier: 22696
Lingua del testo: Italiano Nobiltà: Duchi - Baroni - Nobili - Cavalieri Nobili in:Italia (Regno di Sicilia - Regno di Napoli) Variazioni Cognome: de Maio,Majo,di Majo,Maio
Antica ed illustre famiglia, originaria del Meridione, detta Maio, Di Maio, De Maio, di Majo ... presente nel territorio del Regno di Napoli, sin dai tempi della dominazione angioina. Il primo personaggio certo di tal casato, è un Matteo, creato Cavaliere dal Re di Sicilia, sembra nel 1272, e Tesoriere degli Abruzzi nel 1294. Altri componenti della casata furono capitani o governatori per conto degli Angioini. La famiglia si moltiplicò in numerosi rami diffusi per tutto il Mezzogiorno. Qualche fonte li indicava come feudatari di Sant'Agata dei Goti. Per quanto riguarda il feudo di Sant'Agata si può affermare con sicurezza che fu "amministrato" e guidato da tal casato ma non si hanno molte informazioni sulla durata del dominio; si sa solo che, nel 1343, fu ceduta a un figlio illegittimo di Roberto I di Napoli, Carlo d'Artois, al quale venne confiscata tre anni dopo. Altro ramo. Antica e nobile famiglia, ...
Continua
BlasoneDi Maio
Variazioni Cognome: de Maio,Majo,di Majo,Maio
1° Stemma della famiglia di Maio
Lingua del testo: Italiano
D’azzurro, al leone d’oro, tenente con le zampe tre gigli dello stesso.
Blasone della famiglia nobile di Maio, di Majo o Maio nobile in Sicilia: "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912).
D'oro, al pino di verde nodrito sopra tre monti dello stesso moventi dalla punta, e tre cardellini d'argento annidati sulla cima, 1 e 2; col capo d'azzurro seminato di gigli d'oro col lambello di rosso.
Stemma della famiglia Maio o de Majo nobile in Napoli. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Una traccia araldica è un punto di partenza per i ricercatori e non è stato ancora revisionato; una anteprima raldica è una scheda con attendibilità maggiore.
Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
I contenuti esposti non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare e neanche rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica.