Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui: Rifiuto i Cookies.
Lo stemma verrà comunque controllato e, se non lo fosse, disegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Di questa famiglia (nel repertorio del cav. Jacovacci, troviamo lo spoglio di moltissimi rogiti) della quale non abbiamo altra origine che Romana, e per grido comune è la più nobile e più antica della città, ben possiamo per la ragione di sopra addotta di Plutarco credere ch'Ella è discendente dagli antichi Fabij. Sono li moderni di Pescaria per avere ivi vicino la casa di antichità veneranda, ed ivi appresso sta il monastero di S. Ambrogio della Massima, così detto per essere posto nel suolo che ivi stesse l'ara massima, la cui sacra dopo li Pinarij e Potitij spettava ai discendenti d'Ercole, al quale era dedicata, come nota Juvenale Satiyra ottava. L'antichità e discendenzaa di questa Casa, accenna una lapide sepolcrale in S. Nicola in Carcere: D.O.M. Virtude et numero Fabiorum Clara Propago una olim potuit ponere castra domus en jacet, et paucis tota hic concluditur annis Vixq. Petrus superest, haec ...
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie