Il nostro sito utilizza cookie tecnici. La pagina per avere informazioni approfondite sulla privacy e disponibile in questo link: Privacy.
Alcune pagine contengono della pubblicità di Google e prima di navigarle verrà richiesto il consenso con facoltà di rifiutare ed avere informazioni dettagliate a norma di legge.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Marchesi - Nobili - Signori
Nobili in:France (Velay - Coire - Provence)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: de Félix,Felicis,Félix
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
La famille Félix ou de Félix de Provence est très ancienne et noble, portant le titre de marquis de Muy. Une autre famille Felix a prospéré à Coire. Une autre famille Felix ou, plus anciennement, Felicis était consulaire du Puy dont la descendance remonte à Pierre Felicis, qui a vécu en 1384. Suivant : Jacques, notaire du Puy (1442) ; Jean, lieutenant du bailli royal du Velay (1445-1460) ; Antoine, avocat, diplômé en droit, qualifié en 1499 de « vénérabilis vir dominus » ; Nicolas, capitaine magicien de la ville du Puy (1523), premier consul (1514-1528) ; N. Felicis, notaire royal (1533) ; Giacomo, second consul (1562). À partir du XVIIe siècle, le nom Felix a été épelé. Jean, avocat au tribunal de première instance, est devenu consul du Puy en 1653. En 1702, Claude obtient les dispositions royales de l'office royal et héréditaire de notaire du Monastier. François, bailli de Monastier (père d'Antoine, seigneur de La Ribette, lieutenant du même huissier en 1713), a fait enregistrer ses cabinets par d'Hozier en 1696. Cette famille a vécu noblement au Monastier et a noué de belles alliances à la ...
Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneFelix
Variazioni Cognome: de Félix,Felicis,Félix
1. Stemma della famiglia: Félix
Lingua del testo: Français
D'azur à trois étoiles d'or rangées en chef et trois fleurs-de-lis du même rangées en pointe
Armoiries de la famille Félix de Coire. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".
Écartelé aux 1 et 4 de gueules à la bande d'argent ch de trois F de sable (de Felix) aux 2 et 3 de gueules au lion d'or à la bande d'azur brochant sur le lion (Fraxinello) Cimier un lion issant d'or Tenants deux sauvages avec leur massue ou deux léopards lionnés d'or Devise FELICES FUERUNT
Armoiries de la famille de Félix de Provence (Marquis de Muy). Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie