1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Forte

Cognome: Forte

Dossier: 22878
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Forte


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare ForteAntica ed assai nobile famiglia del Regno di Napoli, ivi giunta al seguito dei re aragonesi, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Il primo passaggio dalla Spagna all'Italia si ebbe anteriormente al XVI secolo. Nel corso del '500, infatti, una famiglia Forte fioriva in Sicilia e godeva del titolo baronale. Si ricordino: Romano, barone di Catalfaro e Favarotta; Natoli, barone di Bilice e Calatani; Giovano Romano, barone di Resuttano e Pontaggio di Termini. Nel tempo, alcune linee dei Forte si portarono sulla terra ferma, insediandosi principalmente nel salernitano e nell'avellinese; successivamente anche in territorio pugliese. Si ricordi il ramo di Pastorano (Salerno), imparentato con la nobilissima famiglia Quaranta e culla di molti illustri notai, il quale si insediò successivamente in Capriglia (Pellezzano). Da questo ramo hanno avuto origine i Forte di Puglia, cui appartenne Don Gregorio Forte (n. Otranto, 1757), di Don ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Forte

Stemma della famiglia Forte

1. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, ad un leone coronato d'oro rampante ad una colonna d'argento inclinata verso sinistra, il tutto su un terreno di verde.

Blasone della famiglia Forte in Liguria. Fonte bibliografica: "La università delle insegne ligustiche delineate da Gio. Andrea Musso" manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680)custodito presso la Biblioteca Berio di Genova

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Forte

2. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

D'oro, a tre cuori di rosso

Blasone (alias) della famiglia Forte in Liguria. Fonte bibliografica: "La università delle insegne ligustiche delineate da Gio. Andrea Musso" manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680)custodito presso la Biblioteca Berio di Genova.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Forte

3. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

Di rosso, ad un elefante al naturale gualdrappato d'argento sostenente una torre di due palchi del medesimo su un terreno di verde.

Blasone della famiglia Forte nel Regno di Napoli. Fonte: "Stemmario delle Famiglie nobili e notabili del Sud Italia. Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Forte

4. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

D’azzurro alla rupe di verde, movente in banda dal fianco destro dello scudo sino al cantone sinistro della punta con tre terrazze sostenenti le mura di un castello di rosso, murato di nero, merlato alla guelfa, composto da un unico corpo a piani rientranti sovrapposti, fondati uno sulla cima uscente dal fianco destro dello scudo, torricellato a sinistra di un pezzo finestrato di nero, banderuolato d’oro, uno nella terrazza mediana e uno nella terrazza bassa, alla stella d’oro di sei raggi nel cantone sinistro del capo.

Blasone (alias) della famiglia Forte. Fonte: disegno presente nell'opera "Conte Edgardo Mattei, collezione rara di stemma gentilizi Italiani esistente in Roma Archivio Conte Pasini" Copia conforme per cura dell'Istituto Araldico Blasone Italiano, Bologna.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Forte

5. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

Arma ignota.

Blasone della famiglia Forte in Piemonte, titolo: consignori di Corteranzo. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Stemma della famiglia Forte

6. Stemma della famiglia: Forte
Lingua del testo: Italiano

Di rosso al braccia armato d'argento, con la mano di carnagione, uscente dal fianco sinistro e impugnante una spada del secondo.


Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.