
Antica e notabile famiglia marchigiana, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. Originaria del territorio Fano, le prime tracce relative a tal casato si hanno già nel XVI secolo, quando alcuni dei suoi membri erano dediti alla lavorazione della terra cotta. Con l'acquisizione di alcuni terreni la famiglia entrò poi a far parte della piccola nobiltà terriera marchigiana. D’altronde, tal casata, nel dispiegarsi dei lustri, sempre è riuscita a produrre una serie di uomini che hanno reso illustre il suo nome, nei pubblici impieghi, nelle professioni liberali ed ecclesiastiche e nel servizio militare. Fra questi, senza nulla levar al valore degli omessi, contasi: Tommaso, proprietario terriero nel territorio di Fano, fiorente nel 1601; Antonio, proprietario terriero nel territorio di Fano, fiorente nel 1612; Giacomo Maria, proprietario terriero nel territorio di Fano, fiorente nel 1627; Angelo Maria, capitano d'armi, fiorente in Pesaro, nel 1643; P. ...