Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Nobili
Nobili in:Italia (Lombardia - Trentino - Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
L'antico e illustre casato dei Gervasi, originario della vetusta e nobilissima terra di Monte San Giuliano, oggi Erice, si distingue per la sua eccelsa nobiltà e per le gloriose gesta dei suoi membri, che nel corso dei secoli hanno onorato la loro stirpe con virtù e prestigio. Questa famiglia, che annovera tra i suoi antenati capitani giustizieri, giurati e senatori, si erge come un fulgido esempio di rettitudine e di potere, lasciando un'impronta indelebile nella storia delle terre siciliane. Il celeberrimo commendatore G.B. di Crollalanza, insigne studioso di araldica, ha immortalato la blasonatura e il motto di questa nobile casata nei preziosi volumi del suo celebre *Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane*, rendendo così eterno il ricordo delle loro gesta. Non meno degne di menzione sono altre famiglie che portano il medesimo cognome, anch'esse di chiara nobiltà e di antica tradizione. Una di queste, anch'essa illustre e fiorente, ebbe le sue radici nella Lombardia, dove si distinse per meriti e virtù, contribuendo al lustro della regione. Un'altra famiglia dei Gervasi, di pari nobiltà e antichità, trovò il suo ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneGervasi
1. Stemma della famiglia: Gervasi
Lingua del testo: Italiano
D'argento, alla cerva ramosa al naturale, saliente ad un fonte posto nel fianco destro dello scudo, ed accostata da un'albero di palma al naturale. Motto: Sicut
Blasone della famiglia gervasi di Sicilia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di rosso, ad un orso seduto d'argento tenente con la zampa sinistra uno fiore. Elmo affrontato. Svolazzi di rosso e d'argento.Cimiero: l'orso saliente.
Blasone della famiglia Gervasi in Trentino. Fonte bibliografica: Manoscritto cartaceo, 415x285 mm. In BCT1-1300, Matricula nobiliarium familiarum Principatus Tridenti, redatta da Filippo Francesco Saverio Manci su incarico del principe vescovo Domenico Antonio Thun custodito presso la Biblioteca comunale di Trento. Nota bene: La grafica è di proprietà della Biblioteca comunale di Trento e non è in vendita.
Parti au 1 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée du champ surmontée d'une couronne impériale au 2 d'or à une épée d'argent garnie d'or posée en barre acc en chef de trois étoiles (8) mal-ordonnées d'argent et en pointe d'un croissant figuré et montant du même Cimier cinq plumes d'autruche d'argent de sable d'argent de gueules et d'argent Lambrequin à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et de sable
Blason de la famille Gervasi (Comtes). Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap - Deuxième èdition refondue et augmentée".
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie