Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Baroni - Nobili
Nobili in:Italia (Sicilia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Nobile famiglia di Messina. Un Nicolò fu primo barone di Camastra in sua famiglia e a 4 giugno 1718 venne investito di detta baronia il figlio di lui Domenico. Un Giovanni, barone di Camastra fu giurato nobile di Messina nel 1741-42 e retore nobile degli Spersi nel 1757-58; un Pietro, barone di Camastra, per investitura del 20 novembre 1802. E' annotato nella mastra nobile di Messina del 1798-1807. Altro ramo. Originaria di Scozia, e trapiantata in Messina, ebbe il titolo baronale di Camastrà nel 1702. Nicolò governatore della pace. Giuseppe senatore di Messina nel 1741. ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneGordone
1. Stemma della famiglia: Gordone
Lingua del testo: Italiano
D'oro alla Croce di Malta di rosso; al capo d'argento all'aquila di nero coronata d'oro.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie