Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Patrizi - Baroni - Duchi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Del Giudice,Jodice
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Antica ed assai nobile famiglia del Regno di Napoli, originaria di Amalfi ma passata a risiedere in Napoli, ove fu ascritta al Seggio di Nilo, poi Nido, detta Iodice, Jodice o dello Iodice, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia. L'origine di tal cognominizzazione, al dir di autorevoli genealogisti, andrebbe ricercata nel fatto che un, oggi ignoto, capostipite abbia avuto la responsabilità di "giudice" (N.B. un tempo i giudici non solo si occupavano di amministrare la giustizia, ma anche di gestire amministrativamente un territorio). Un Claudio Iodice, barone di Molinara e della Riccia, andò, in qualità di Capitano, con Carlo, duca di Calabria, in Toscana, e, pertanto, il di lui figlio Ferrante, venne creato, dal detto duca, Maestro Stazionario di toscana. D'altronde, questa famiglia produsse una serie di uomini, che resero illustre il suo nome, nei pubblici impieghi e nel servizio militare. Fra questi, contasi: Tommaso, luogotenente della Regia Camera della Sommaria, nel 1382; Mario, che fu consigliere della Regina Giovanna I; Luigi e Carlo, Camerieri e Cavalieri di Re Carlo III; Marino, Arcivescovo di Taranto, Cardinale e ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneIodice
Variazioni Cognome: Del Giudice,Jodice
1. Stemma della famiglia: Iodice, Del Giudice, Jodice, Lo Giudice
Lingua del testo: Italiano
Inquartato di nero e di rosso alla croce spinata d'argento attraversante sulle partizioni.
Blasone della Iodice o Jodice, fonte bibliografica: immagine nell'opera: "Gallerie d'imprese, arme ed insegne de varii Regni, Ducati, Provincie e Città, e terre dello Stato di Milano et anco di diverse famiglie d'Italia con l'ordine delle corone, cimieri, et altri ornamenti spettanti ad esse et il significato de' colori, et altre particolarità, chè a dette arme s'appartengono" di Marco Cremosano, Milano, 1673.
Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda d'argento attraversante sulla partizione.
Blasone (alias) della famiglia Iodice, fonte bibliografica: disegno dello stemma presente nel manoscritto "Conte Edgardo Mattei, collezione rara di stemma gentilizi Italiani esistente in Roma Archivio Conte Pasini" Copia conforme per cura dell'Istituto Araldico Blasone Italiano, Bologna.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie