Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Patrizi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
La famiglia è oriunda di Valestra, villa del comune di Carpineti nelle montagne reggiane, nella quale sorge un alto, scosceso e boscoso monte, che si ritiene con fondamento sia il "mons Balista", nominato da Tito Livio, sul quale si svolsero importanti fatti d'arme nelle guerre dei Romani contro i Liguri. E in vicinanza di esso, o sulle pendici del "mons Letus" morì il console Quinto Petilio. Sull'origine della fortuna di questa famiglia e sul suo nome corre una leggenda, anche attualmente diffusa per tradizione in quelle montagne. Si narra che essa avesse altro nome, e che un antenato avesse la fortuna di trovare sul monte Valestra un tesoro. Chi disse "una mano d'oro"; e che, tenuto da lui in possesso d'un cospicuo tesoro che formò la base del patrimonio della famiglia, che acquistò poi lassù terreni e case. Da ciò il sopranome dato alla famiglia "Della mano d'oro " o "Mano d'oro", e di qui "Manodori" Tale leggenda, quantunque non abbia conferma in nessun dato veramente attendibile, richiama però l'attenzione per la strana coincidenza dell'essersi in quei luoghi rinvenuti talvolta oggetti o traccie di tombe, ecc., dell'epoca dei Liguri e dei Romani, sebbene in quesiti luoghi, che furono ripetutamente campi di battaglia e accampamenti e fortificazioni delle due armate e dei due popoli guerreggianti, non siano mai stati fatti scavi sistematici e con guida e metodo archeologico. Pareva vi avesse pensato il Brizio; ma non se ne fece poi nulla. Ai 3 fratelli Ottavio, Don Giacomo, sacerdote e Giuseppe Manodori da Valestra, fu concessa la nobiltà, col titolo di Patrizio di Reggio, con Diploma 11 marzo 1705, indiz. XIII dagli Anziani Senatori della città di Reggio; e fu dai tre fratelli prestato il giuramento di fedeltà il 4 aprile stesso anno. Un dott. Giuseppe, vivente nel 1784, fu valente medico, e studioso, e conservò scritti e dissertazioni inedite di suo suocero Pier Giuseppe Corradini di Casalgrande, che fu pure valente medico. Dalla moglie Corradini ebbe nove figli, fra cui due soli maschi: 1) Marco, nobile di Reggio, sposò una Cilloni, ed ebbe, oltre a due figlie, Maria, in Bertoldi, morta nel 1843, e Teresa, sposata al dott. Giuseppe Spadoni; Giuseppe, fervente patriota, che per l'indipendenza della Patria erogò parte del suo patrimonio; sposò la contessle e Membro della Deputazione Provinciale di Reggio. ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneManodori
1. Stemma della famiglia: Manodori
Lingua del testo: Italiano
Troncato: nel pirmo d'oro all'aquila di nero; nel secondo d'azzurro a una mano, che versa monete, il tutto d'oro.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie