Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Se famiglie d'antica nobiltà viveno in Sicilia, la famiglia non farà forse stimata inferiore all'altre, ella hebbe origine nella Lombardia, indi passò in Sicilia militando sotto i Regi Normanni, con la guida di Riccardo, il cui progenitore essendo nato nella Marca Trivigiana, fù con tutto i suoi posteri chiamato M. Altri vogliono che derivasse il cognome M., de' Marchesi Malespina, Signori qualificatissimi, in Sicilia, perchè è costume nella Lombardia, anzi per antico privilegio, che tutti i figli d'un Marchese, si chiamano anche M., com'hoggi si osserva. Raul M. fratello di Riccardo predetto, restò in Napoli, e fù progenitore della famiglia M. Però se crediamo ad Erchemperto, a Paolo Diacono, ed altri scrittori. La famiglia fiorì nel tempo de' Greci in Napoli, ed in Sicilia. La qual Provincia fù poi signoreggiata da Trasmondo suo figlio, nel 930 del Signore. Questi fece ad Alberico, ed Ugone M. che furono Capitani di Giorgio ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMarchese De Principi Della Scaletta
1. Stemma della famiglia: Marchese, Marchese de Principi della Scaletta
Lingua del testo: Italiano
D'oro, alla fascia d'azzurro, caricata da una stella di otto raggi del campo.
Stemma della famiglia Marchese in Messina, Palermo e Napoli. Fonti bibliografiche: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Nobiliario di Sicilia" di Antonio Mango di Casalgerardo (Palermo, A. Reber, 1912) custodito presso la biblioteca centrale della regione Sicilia; Elenco Regionale delle Famiglie Nobili di Sicilia.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie