Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Marchionne,Marchionno
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
La nobilissima stirpe dei Marchionni trae le sue vetuste origini dalla terra toscana, culla di civiltà e di antiche virtù. Nel lento fluire dei secoli, essa si è ramificata in più contrade dell’italico suolo, assumendo talvolta lievi varianti nel nome, quali Marchionne o Marchionno, secondo l’uso e la consuetudine dei luoghi. Non era raro, prima che l’anagrafe civile regolasse i cognomi, che essi venissero adoperati tanto al singolare quanto al plurale, secondo l’arbitrio degli scrivani e la tradizione familiare. Le memorie araldiche e le cronache storiche ci tramandano il nome di un Marchionne, figlio di Giovanni, a sua volta figlio di Jacopo, il quale fu annoverato tra i maggiorenti della Repubblica, venendo squittinato al Priorato nel glorioso anno del Signore 1483. In epoche più vicine a noi, Luca e Antonio, figli di Giovanni, ottennero l’ascrizione alla nobiltà fiorentina con sovrano rescritto datato al ventesimo giorno del marzo dell’anno 1835. Molteplici casati recanti il medesimo nome si diffusero in diverse regioni d’Italia, ma le testimonianze bibliografiche che ci sono pervenute si riferiscono precipuamente a questa illustre casata, della quale abbiamo diligentemente ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMarchionni
Variazioni Cognome: Marchionne,Marchionno
1. Stemma della famiglia: Marchionni (Firenze)
Lingua del testo: Italiano
Di rosso, al leone al naturale (o d'argento), tenente con le branche anteriori un ramoscello d'oro, e alla sbarra diminuita attraversante dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'argento.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2993.
Troncato: nel 1° come il precedente; nel 2° di rosso, al leone d'argento, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro, il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'argento.
Citato in "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze, fasc. 2994.
3. Stemma della famiglia: Marchionni (Emilia - Marche)
Lingua del testo: Italiano
Troncato; nel 1° ad un pesce al naturale nuotante in un mare ondato d'argento; nel 2° bandato di rosso e d'oro; col capo d'azzurro, ad una stella (6) d'oro, sostenuto da una burella del medesimo.
Elaborato da disegno conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena - Italia.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie