Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Marchesi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
I Mareschal De Luciane costituiscono una delle più vetuste e insigni casate della Savoia, il cui nome trasse origine dall’illustre ufficio di maresciallo, tramandato di padre in figlio nei secoli XII e XIII. Il primo esponente di tale stirpe, di cui si abbia certa menzione, è Petrus Marescalus, testimone in un atto di donazione del 1190. Guiffredo, il quale si ricollega genealogicamente al suddetto Pietro e fu uomo di grande rilievo, ricevette nel 1197 il titolo di barone e ricoprì egli stesso la carica di maresciallo presso la corte del conte Tommaso I di Savoia. Da lui trae origine la discendenza della famiglia, con legami genealogici saldamente attestati. Nel corso dei secoli, la nobile casata si suddivise in diverse linee: quella dei Mareschal de Montmélian, dalla quale si diramò un ramo che ottenne la baronia di Meximieux en Bresse; quella dei Mareschal de Saint-Michel en Maurienne, dalla quale discesero i signori di Combefort e i Mareschal-Duyn-La Valdisière, per eredità dei Duyn, visconti di Tarantasia; nonché le linee dei marchesi di Marchaz, dei conti di Saumont e dei conti Mareschal-Luciane. Di ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMareschal De Luciane
1. Stemma della famiglia: Mareschal De Luciane
Lingua del testo: Italiano
D'oro, alla banda di rosso, caricata di tre conchiglie d'argento. Cimiero: Liocorno d'argento nascente da un bastone di maresciallo di Savoia.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie