Cognome: Montaldo
Dossier:
12453 Tipo:Anteprima araldica
Una
Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una
Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Signori
Nobili in:Italia (Regno di Sardegna)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Montalti
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Anteprima araldica :
MontaldoVariazioni Cognome: Montalti
Antichissima ed assai nobile famiglia genovese, originaria di Gavi, conosciuta come Montaldo o Montalti, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia, con maggiori insediamenti in territorio sardo. Tra i primi personaggi di cui abbiamo novella, ricordiamo: Corrado Montaldo, il quale vendette la sua parte di signoria di Gavi al Comune di Genova, nel 1279; Guglielmo Montaldo, capitano di galea contro i Pisani, fiorente nel 1291; Paolo Montaldo, ambasciatore al Papa nel 1340 e al re di Francia nel 1342. Dopo il fallito colpo di stato contro il doge Gabriele Adorno, la famiglia si trasferì in Asti, trovando rifugio alla corte dei Visconti. Solamente nel 1371, con la nomina a doge di Domenico Fregoso, i componenti della casata fecero ritorno in patria. Leonardo Montaldo (Ceranesi, 1319 – Genova, 14 giugno 1384), del fu Paolo Montaldo, console di Caffa e ambasciatore al re d'Aragona nel ...
Blasone Montaldo
Variazioni Cognome: Montalti
1° Stemma della famiglia Montaldo
Lingua del testo: Italiano
D'oro, al leone di nero, coronato del campo, in atto di ascendere sopra una rupe al naturale, movente dalla metà del fianco destro all'angolo della punta dello scudo.
Blasone della famiglia Montaldo o Montalti. Fonti bibliografiche: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Tortona insigne: un millennio di storia delle famiglie tortonesi" di A.Berruti.
2° Stemma della famiglia Montaldo
Lingua del testo: Italiano
Troncato, al 1° d'azzurro, al 2° di rosso, al leone d'oro, tenente con la zampa destra una pianticella di giglio, d'argento. Motto: NON OMNIBUS
Blasone della famiglia Montaldo in Biella. Fonte bibliografica: "Il Patriziato Subalpino" di Antonio Manno, Firenze, 1895-1906.
3° Stemma della famiglia Montaldo
Lingua del testo: Italiano
Palato d'argento e d'azzurro, con la fascia d'oro attraversante
Blasone di Antonio (o Antoniotto) di Montaldo, due volte doge di Genova, 1392-1394). Fonti: Armoriale Gelre; Blasonario Subalpino.
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Cittadinanza Italiana
Genealogia per ottenere la cittadinanza Italiana
Note legali
- Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported; in parole semplici potete copiare, linkare e pubblicare qualsiasi pagina o immagine con l'unica avvertenza di indicare la fonte: heraldrysinstitute.com.
- Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
- I contenuti di questa pagina hanno scopo unicamente didattico, sono un punto di partenza per le ricerche araldiche, possono contenere errori e/o imprecisioni, non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare, non costituiscono attribuzione di rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica. Con il tasto "Acquista" si può comprare una ricerca araldica professionale che verrà eseguita da un ricercatore sul cognome che confermerete nel modulo successivo.
- Una Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
- Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie