Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Patrizi
Nobili in:Italia
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: da Monte,da Monte di San Lazzaro,de Monte,del Monte,Monte di San Lazzaro
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Dossier Araldici :
Monte
Variazioni Cognome: da Monte,da Monte di San Lazzaro,de Monte,del Monte,Monte di San Lazzaro
Una familia que decía descender de un Ariberto que, acompañando a Carlomagno a Italia en el año 801, como recompensa por sus servicios, fue nombrado marqués de Toscana y vicario imperial en Arezzo y en Città di Castello. De este Ariberto, barón de Borbón, descendió Ranieri, que se hacía llamar Bourbon Monte. Esta familia se dividió en muchas ramas, por lo que tenemos a los Borbones marqueses de Pratella Civitella y Petriolo, los de Vigliano y Monte Santa Maria, los de Sorbello en Perugia, de Santa Maria en Florencia y Ancona y los Borbones de Città di Castello. Un Francesco Maria fue caballero de la Cámara del Gran Duque de Toscana en 1688 y de Vittorio Amedeo en 1715, luego camarero de la espada y el manto de Inocencio XIII (Conti 1721-1724) y Francesco Giuseppe fue conservador de Roma en 1728, momento en el que la casa Monte estaba adscrita ...
Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneMonte
Variazioni Cognome: da Monte,da Monte di San Lazzaro,de Monte,del Monte,Monte di San Lazzaro
1. Stemma della famiglia: De Monte, Monte
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al liocorno nascente d'oro.
Blasone della famiglia Monte o de Monte da Roma. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, all'aquila di nero, coronata dello stesso, linguata di rosso, caricata in cuore di uno scudetto d'oro, a tre bande di nero. Cimiero: Un selvaggio nascente collo braccia aperte, tenente colla destra un bastone nodoso di verde. Motto: Omnia Cum Tempore.
Blasone della famiglia Monte dal Piemonte. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Consignori di Vigliano.
D'azzurro, alla banda di rosso bordata d'oro, caricata di tre monti dello stesso moventi dal bordo
inferiore, ed accompagnata da due corone di alloro d'oro.
Blasone della famiglia Monte o del Monte da Roma e Venezia. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
D'argento, ad un monte di dieci cime di rosso, accompagnato da tre crescenti rovesciati d'oro,
ordinati in capo; col capo d'oro caricato da un'aquila di nero coronata d' oro.
Blasone della famiglia Monte o da Monte da Verona. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888. Note: Ascritta fin dal 1488 al Consiglio nobile di Verona, fu confermata nella sua nobiltà con sovrane risoluzioni 6 maggio 1821 e 16 maggio 1724. Era anche insignita del titolo di marchese che con diploma 20 maggio 1687 era stato conferito dall'Elettore e Duca di Baviera Massimiliano-Emanuele a Forino da Monte ed a' suoi discendenti.
D'oro, alla croce di S. Andrea di rosso, accantonata da quattro monti di tre cime dello stesso. Alias: D'argento, al leone d'oro, tenente colle sue branche un giglio dello stesso; col capo d'Angiò. Alias: D'azzurro, ad un monte di tre cime d'oro, movente dalla punta, sormontato da due palme di verde moventi dalle due cime laterali inferiori; il tutto accompagnato da una cometa d'oro fra le palme, e da tre stelle dello stesso, ordinate in capo.
Blasone della famiglia Monte o dal Monte da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
7. Stemma della famiglia: Da Monte di San Lazzaro, Monte di San Lazzaro
Lingua del testo: Italiano
Inquartato; nel 1° e 4° d'azzurro, al monte di sei cime di verde, sormontato da una stella di
rosso al disotto di un crescente rovesciato d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, al leone di rosso.
Blasone della famiglia Monte di San Lazzaro o da Monte di San Lazzaro da Verona. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
Di rosso, al monte di quattro cime d'argento; col capo d'oro, caricato dell'aquila di nero, coronata del campo.
Blasone della famiglia Monte o da Monte da Vicenza. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie