Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Conti - Nobili - Patrizi
Nobili in:Italia (Toscana -Lazio)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Castellottieri,Ottieri della Ciaia
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Dossier Araldici :
Ottieri
Variazioni Cognome: Castellottieri,Ottieri della Ciaia
La casata Ottieri, di origine assai antica e di nobilissimo lignaggio, trae la sua discendenza dai Vitozzi di Basco, e il suo nome nobiliare ebbe origine dal feudo di Castellottieri, possedimento di sua esclusiva proprietà, sul quale la famiglia vantava il titolo comitale. Tale stirpe, illustre per gesta e per dignità, possedette nel corso dei secoli anche il prestigioso castello di Montorio, e dai Granduchi di Toscana ottenne il marchesato di Rigomagno, con solenne diploma emanato il 21 giugno dell'anno 1616, a testimonianza della considerazione e del favore di cui godeva presso la corte granducale. L'antichità e la nobiltà del casato furono riconosciute già nel 1510, anno in cui la famiglia venne ascritta ufficialmente alla nobiltà senese, annoverando tra i suoi membri uomini di grande valore e di alto rango. Tra essi si distinse il conte Guido, figlio del conte Giovanni Maria, il quale fu il primo della sua stirpe a sedere tra i governatori della Repubblica Senese nell'anno 1511, ricoprendo tale carica con somma saggezza e prudenza. La famiglia Ottieri vantò altresì eminenti esponenti nelle gerarchie ecclesiastiche, come il ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneOttieri
Variazioni Cognome: Castellottieri,Ottieri della Ciaia
1. Stemma della famiglia: Ottieri
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente un'aquila dal volo abbassato di nero, coronata d'oro.
Blasone della famiglia Ottieri di Siena e Firenze, fonte bibliografica: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il conte senese Pietro Ottieri fu ascritto alla cittadinanza fiorentina nel 1649.
D'oro, al monte di sei cime d'argento, sostenente un'aquila dal volo spiegato di rosso.
Blasone (alias) della famiglia Ottieri di Firenze e Siena. ; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze. Note: Il conte senese Pietro Ottieri fu ascritto alla cittadinanza fiorentina nel 1649.
D'azzurro, al monte di cinque cime d'oro, sostenente un'aquila dal volo abbassato di nero, coronata d'oro.
Blasone della famiglia Ottieri di Roma e Siena. Fonti bibliografiche: immagini nei manoscritti "Arme di famiglie nobili delle città di Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Genova" date in luce da Giovanni De Marchis nell anno domini MDCCXL in Roma; "Raccolta di 548 stemmi, in gran parte romani" entrambi custoditi presso la biblioteca Nazionale di Roma. Note: Il conte senese Pietro Ottieri fu ascritto alla cittadinanza fiorentina nel 1649.
D'argento, al monte di cinque cime d'oro, sormontato da un'aquila di rosso, coronata d'oro.
Blasone della famiglia Ottieri o Castellottieri. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie