Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Cavalieri
Nobili in:Italia (Veneto)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Pivo
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Antica ed illustre casata, di nobilissimo lignaggio, originaria delle terre venete, ma propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse contrade del settentrione. La vetusta nobiltà della famiglia Piva trova solenne conferma nella presenza del suo stemma nel venerando manoscritto intitolato "Conte Edgardo Mattei, collezione rara di stemmi gentilizi Italiani esistente in Roma Archivio Conte Pasini", copia conforme curata dall'Istituto Araldico Blasone Italiano in Bologna. Fra i primi nuclei di genti che si stabilirono in Chioggia, a Pellestrina ed in altri luoghi del litorale lagunare, si annoverano famiglie che, per meglio distinguersi l’una dall’altra, assunsero denominazioni quali: Chiodo, Bazzara, Drago, Grillo, Campanaro, Piva, Cajo, Dalla Cariola, Salata, Penini, Busi, Gallo, Labbia, Daotto, Bell’Umore, Brazzara, Marchian, Marubio e altre ancora. Non è improbabile che taluni di costoro abbiano abbandonato il proprio cognome originario per adottare definitivamente quello che, per uso comune, era divenuto il loro soprannome. A Venezia, le memorie di questa nobile stirpe sono numerose e degne di menzione. Citiamone alcune: nel 1578, Don Giuseppe fu sottoposto a processo dal Santo Ufficio per offese rivolte contro il Pontefice; nel 1686, lo ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasonePiva
Variazioni Cognome: Pivo
1. Stemma della famiglia: Piva
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al leone di rosso, tenente in palo un insufflatore da piva d'oro, con la campana all'ingiù, il tutto accompagnato nel cantone destro del capo da un crescente rivolto d'argento
Blasone della famiglia Piva, fonte bibliografica: disegno dello stemma presente nel manoscritto "Conte Edgardo Mattei, collezione rara di stemma gentilizi Italiani esistente in Roma Archivio Conte Pasini" Copia conforme per cura dell'Istituto Araldico Blasone Italiano, Bologna.
Blasone (alias) di antica memoria, tramandato attraverso le epoche e custodito nella tradizione araldica, sebbene la fonte originaria da cui trae origine permanga, ancor oggi, avvolta nell’incertezza e nel mistero.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie