Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Cavalieri
Nobili in:Italia (Lombardia)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Ravasio
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
La famiglia Ravasi, illustre casato lombardo di antica e nobile stirpe, trae origine dalle fertili terre piemontesi, vantando ascendenze che si perdono nelle oscure profondità dei secoli trascorsi, e che appaiono altresì tramandate nell'antica variante del nome Ravasio. Di questa nobile progenie è doveroso ricordare con particolare riverenza il cavalier Francesco, insigne dottore in Medicina, il quale esercitò con grande fama e virtù la sua arte nella città di Milano nell'anno del Signore 1603; Paolo, valoroso figlio della città di Pavia, che servì fedelmente e con onore quale alfiere sotto le insegne del marchese Carlo Guasco; Alberto, di stirpe milanese, che nell'anno 1655, per il suo merito e coraggio, fu innalzato al grado di maggiore in un terzo di fanteria lombarda; Gerardo, stimato giudice pavese, il cui nome risplendette luminoso nell'anno 1744 per saggezza e rettitudine; Antonio, anch'egli di origine milanese, che con devota pietà vestì l'umile abito dei Minori Conventuali, concludendo santamente la sua vita terrena nell'anno 1811; Monsignor Carlo Pio, venerabile prelato dell'Ordine di San Benedetto e degno vescovo di Adria, che governò con sapiente zelo e caritatevole ...
Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
BlasoneRavasi
Variazioni Cognome: Ravasio
1. Stemma della famiglia: Ravasi
Lingua del testo: Italiano
Troncato; nel 1° d'oro, ad una pianticella fogliata al naturale fiorita di di rosso 2,2 nodrita sun un ristretto di verde; nel 2° di campo di cielo, ad una rapa al naturale con la punta (radici) nodrita su un terreno del medesimo.
Blasone della famiglia Ravasi in Lombardia. Fonte bibliografica: disegno nella pubblicazione "Garbagnate - Famiglia per famiglia" di Carlo Preatoni, Giorgio Montrasti, Marcello Naborri ed Emanuela Finocchiaro, Editore Coop. Il raccolto, 2016
D'azzurro a tre vasi d'oro, ognuno con una pianticella di 5 foglie di verde, posati su una campagna del medesimo ed accompagnati in capo da tre stelle(6) del secondo ordinate in fascia.
Fonte bibliografica: disegno dello stemma presente nel manoscritto "Conte Edgardo Mattei, collezione rara di stemma gentilizi Italiani esistente in Roma Archivio Conte Pasini" Copia conforme per cura dell'Istituto Araldico Blasone Italiano, Bologna.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie