Cognome: Rinieri
Dossier:
19686 Tipo:Dossier Araldici
- Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto.
- Lo stemma verrà comunque controllato e, se non lo fosse, disegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili
Nobili in:Italia (Emilia Romagna - Toscana)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Ranieri,Ranieri Berti,Renieri,Rinieri Rocchi
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Dossier Araldici :
RinieriVariazioni Cognome: Ranieri,Ranieri Berti,Renieri,Rinieri Rocchi
Da Berto di Rinieri, di Arrigo Rinieri, ebbe origine la famiglia dei Rinieri- Berti, che dette alla patria sette priori e non si ebbero più notizie dal XV secolo. Di essa furono eredi i Davanzati, i Rucellai, i Bagnesi ed i Capponi. Altro ramo. Nerio fu uno degli ambasciatori mandati al Pontefice Urbano IV nel 1263. Valerio scrisse una cronaca di Bologna dal 1520 al 1613. D'argento, al monte di tre cime di verde, movente dalla punta, sormontato da un albero al naturale, afferrato da un destrocherio vestito di rosso, movente dal fianco sinistro dello scudo. La presenza del motto nella bibliografia documentata della famiglia ci conferma l'avita nobiltà raggiunta della casata. Infatti l'origine del motto risale a circa il XIV secolo e deve essere ricercata in quei detti arguti che venivano scritti sui vessilli o bandiere dei cavalieri, esposti alle finestre delle locande in cui questi alloggiavano, in occasione ...
Blasone Rinieri
Variazioni Cognome: Ranieri,Ranieri Berti,Renieri,Rinieri Rocchi
1. Stemma della famiglia: Rinieri
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro.
Blasone della famiglia Rinieri in Colle, Siena, Firenze Santo Spirito Drago e
Firenze Santa Croce Ruote; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 4025. Note: Si trovano anche le forme Renieri e Ranieri.
2. Stemma della famiglia: Renieri, Rinieri, Rinieri Rocchi, Ranieri
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro, con il capo cucito d'Angiò.
Blasone della famiglia Rinieri in Colle, Siena, Firenze Santo Spirito Drago e
Firenze Santa Croce Ruote; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 4025. Note: Si trovano anche le forme Renieri e Ranieri. Rinieri di Francesco Rinieri di Colle, cavaliere di Santo Stefano, fu ammesso alla cittadinanza fiorentina nel 1630. Anton Francesco Rinieri fu ascritto al patriziato senese nel 1790 con il cognome «Rinieri Rocchi», per eredità dell'avo materno Girolamo Rocchi.
3. Stemma della famiglia: Rinieri
Lingua del testo: Italiano
D'oro, cancellato d'azzurro.
Blasone della famiglia Rinieri in Firenze. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
4. Stemma della famiglia: Rinieri
Lingua del testo: Italiano
D'argento, al monte di tre cime di verde, movente dalla punta, sormontato da un albero al naturale, afferrato da un destrocherio vestito di rosso, movente dal fianco sinistro dello scudo.
Blasone della famiglia Rinieri da Bologna. Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.II, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888.
5. Stemma della famiglia: Rinieri, Ranieri Berti
Lingua del testo: Italiano
D'oro, alla stella a otto punte d'azzurro, accompagnata in capo da due monti di sei cime dello stesso.
Blasone della famiglia Rinieri in Firenze; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 4024. Note: Si trova anche il doppio cognome agnatizio «Ranieri Berti».
6. Stemma della famiglia: Rinieri
Lingua del testo: Italiano
Di..., all'albero sradicato di....
Blasone della famiglia Rinieri in Firenze; fonte: "Raccolta Ceramelli Papiani" custodita presso l'archivio di stato di Firenze fasc. 7063. Note: Stemma posto sulla sepoltura di Puccio Rinieri nella chiesa di San Pancrazio.
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
- Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
- Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
- Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.