Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui: Rifiuto i Cookies.
Lo stemma verrà comunque controllato e, se non lo fosse, disegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Duchi
Nobili in:Italia (Campania)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Famiglia feudataria dai tempi di re Carlo I di Angiò, patrizia napoletana del seggio di Porto. Venne decorata dei titoli di marchese di S. Giuliano, con anzianità dal 1612, marchese di Gagliati, con anzianità dal 1626 e dei predicati di Palmoli e Pascoli; e per successione Carafa, personalmente, dei titoli di conte di Policastro, concesso nel 1496; duca di Forlì, concesso nel 1625; duca di Forlì, concesso nel 1625; duca della Chiusa, concesso nel 1738; riconosciuti con R. Assenso, 11 luglio 1897, a Maria Longo, marchesa di Gagliati e di S. Giuliano; spos. al nobile Giovan Lorenzo Tortora Brayda di Belvedere. Del titolo di conte di Policastro fu autorizzato l'uso, per anticipata successione materna, al figliolo Camillo, segretario di Legazione. ...
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie