Cognome: Staub
Dossier:
736257 Tipo:Anteprima araldica
Una
Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una
Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Nobili - Cavalieri
Nobili in:Svizzerra - Germania
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Variazioni Cognome: Stäub
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
Anteprima araldica :
StaubVariazioni Cognome: Stäub
Italiano
Antica ed assai nobile famiglia svizzera, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Europa. Originaria della Germania, ove godette nobiltà sin da tempi antichissimi - si ricordi il cavaliere Hermann Staub che fiorì in Gießen nel 1323 - un ramo di essa si portò in Svizzera nel XVI secolo e, più precisamente, nel Canton Zurigo. Hans Staub, infatti, nel 1555 fu creato cittadino di Dübendorf. Si ricordino anche: Friedrich Staub, dottor di legge, fiorente in Dübendorf nel 1587; Jacob Staub, proprietario terriero, fiorente in Dübendorf nel 1600; Heinrich Staub, cavaliere, fiorente nel 1662; Johann Staub, giurista, fiorente in Zurigo nel 1769; Hans Staub, proprietario terriero, fiorente nel 1791; Ignatius Staub (19 dicembre 1872 - 29 marzo 1947), benedettino, abate del monastero di Einsiedeln. La chiara nobiltà di questa prosapia è testimoniata anche dalla presenza dei suoi numerosi blasoni negli Archivi di Stato della Svizzera ...
Blasone Staub
Variazioni Cognome: Stäub
1° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Français
D'azur à une gerbe d'or. Cimier un épi d'or entre un vol d'azur.
Blason de la famille Staub en Giessen. Source: "Armorial Général par J.B.Rietstap".
2° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Italiano
D'argento, ad una ancora di nero movente da un monte di tre colli di verde uscente dalla punta.
Blasone della famiglia in Zurigo e Dübendorf; fonte bibliografica: "Neues historisches Wappenbuch der Stadt Zürich Supplement, von Jean Egli (1828-1870), 1863".
3° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Deutsch
In Rot aufgerichteter, rot bezungter, goldener Hund.
STAUB von Zürich ZH, ehemals von Schönenberg ZH; quelle: Neues historisches Wappenbuch der Stadt Zürich Supplement, von Jean Egli (1828-1870), 1863.
4° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Deutsch
In Rot auf grünem Dreiberg gestürzter, goldener Anker
STAUB von Glarus GL; quelle: Wappenbuch des Landes Glarus von Ida Tschudi-Schümperlin, Jakob Winteler (1897-1966), 1937.
5° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Deutsch
In Silber auf grünem Dreiberg schwarzes Hauszeichen.
STAUB von Bern BE; quelle: Bern, Staatsarchiv.
6° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Italiano
D'azzurro, ad una ruota di mulino d'oro.
Blasone della famiglia Staub in Argovia: Appenzellisches Fahnenbuch von Johann Ulrich Fitzi (1798-1855) und Johann Caspar Zellweger (1768-1855), 1818-1824. Sammelband mit Zeichnungen von Beutefahnen sowie von appenzellischen Wappenscheiben, Landschaften und Gebäuden des 17. und 18. Jahrhunderts, gefertigt vom Zeichner Johann Ulrich Fitzi, mit Erläuterungen versehen durch den Geschichtsschreiber und Auftraggeber des Werkes Johann Caspar Zellweger.
7° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Italiano
In Gold über grünem Dreiberg schwarzes Hauszeichen.
STAUB von Oberbüren SG und Gossau SG; quelle: Wappenkommission der Zünfte Zürichs Die Aufgabe des Vereins Wappenkommission ist die Pflege der Heraldik auf Zürcher Zünften und Gesellschaften. Darüber hinaus steht sie auch allen privaten und öffentlichen Personen und Körperschaften beratend zur Seite.
8° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Deutsch
In B. auf gr. Dreiberg eine ledige, in Kreuzchen endenen g. Deichsel.
Staub (Schweiz). Quelle: Siebmacher's großes und allgemeines Wappenbuch, Bd. 5 (Bürgerliche Geschlechter Deutschlands und der Schweiz), 10. Abt.: Vierzehnhundert und Siebenzig bürgerliche Wappen, Nürnberg 1916, 85.
9° Stemma della famiglia Staub
Lingua del testo: Deutsch
In R. auf gr. Dreiberg eine g. Kreuz, oben zweitheilig, ausgebogen.
Staub (Zürich); quelle: Siebmacher's großes und allgemeines Wappenbuch, Bd. 5 (Bürgerliche Geschlechter Deutschlands und der Schweiz), 3. Abt.:
Zweitausend bürgerliche Wappen, Nürnberg 1888, 71.
Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico:
Ricerca Cognome
Come fare una ricerca araldica preliminare
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Cittadinanza Italiana
Genealogia per ottenere la cittadinanza Italiana
Note legali
- Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported; in parole semplici potete copiare, linkare e pubblicare qualsiasi pagina o immagine con l'unica avvertenza di indicare la fonte: heraldrysinstitute.com.
- Per richieste di correzioni, aggiunte o pubblicazioni di informazioni araldiche scriveteci una mail con il testo e la fonte bibliografica o storica.
- I contenuti di questa pagina hanno scopo unicamente didattico, sono un punto di partenza per le ricerche araldiche, possono contenere errori e/o imprecisioni, non costituiscono attribuzione di titolo nobiliare, non costituiscono attribuzione di rapporti parentali tra cognomi omonimi, gli stemmi esposti o menzionati sono stati abbinati ad un cognome o variante. Questa non è una ricerca genealogica. Con il tasto "Acquista" si può comprare una ricerca araldica professionale che verrà eseguita da un ricercatore sul cognome che confermerete nel modulo successivo.
- Una Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato.
Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto.
- Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie