Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui: Rifiuto i Cookies.
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.
Famiglia campana, di chiara ed antica virtù, riconosciuta nobile dall'imperatore Carlo VI, nell'anno 1713, con la formula dei quattro avi paterni e materni. Passata nell'Ordine di Malta, venne decorata del titolo di Belvedere, per riconoscimento ottenuto con D.M. 16 luglio 1897, e, per successione della famiglia Severino Longo e Caraffa, decorata del titolo di conte di Policastro. Aggiunse il cognome Brayda per il matrimonio di Carlo (n. 1753, dec. 18279 con la nob. Francesca Brayda. La famiglia è iscritta nel Libro d'Oro della Nob. Ital. e nell'Elenco Uff. Nob. Ital. coi titoli di nobile e predicato di Belvedere (mf.). Non possiamo, inoltre, tacere su quell'Antonino, nato in Sorrento, il 14 aprile 1792, da Giacinto, presidente della Gran Corte Criminale, e da Dorotea Guerritore, indefesso avvocato, decorato, nel febbraio 1815, della medaglia di onore del reale ordine delle Due Sicilie, creato ufficiale di carico nel ministero di grazia e giustizia, ...
D'azzurro, al monte di tre vette di verde, movente dalla punta, e cimato da una tortora d'argento.
Blasone della famiglia Tortora in Pesaro e Ferrara. Fonti bibliografiche: Fonte bibliografica: "Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" vol.III, compilato dal Comm. G.B. di Crollalanza, edito presso la direzione del giornale araldico, Pisa 1888; "Armoril Général" edizione online su euraldic.com citando il "Dizionario Storico Araldico" Pasini Frassoni.
É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.
Note legali
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie